Alla Asp e al Ciaccio di Catanzaro medici anestesisti e infermieri di area critica penalizzati da un anno

Alla Asp e al Ciaccio di Catanzaro medici anestesisti e infermieri di area critica penalizzati da un anno

Alla Asp e al Ciaccio di Catanzaro medici anestesisti e infermieri di area critica penalizzati da un anno

Gentile Direttore,


da oltre un anno i medici anestesisti rianimatori e gli infermieri di area critica che prestano la loro opera sulle eliambulanze della Regione Calabria, non percepiscono la giusta remunerazione. Non tutti, solo quelli appartenenti all’ASP ed all’Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio, entrambe di Catanzaro.


 


Gli operatori si sono trovati, infatti, nel bel mezzo di una disputa tra Aziende Sanitarie e Regione. Una disputa unilaterale dato che, a specifiche richieste da parte delle Aziende, pare nessuna risposta sia pervenuta né dal Dipartimento Tutela della Salute, né da parte della Struttura Commissariale.

Nel frattempo però, gli operatori, hanno continuato, con spirito di sacrificio e senso di appartenenza a garantire la loro presenza in servizio, ben consapevoli dell’importanza della loro funzione, in una realtà sanitaria, quella calabrese, afflitta da molteplici ed ingravescenti criticità organizzative.

Ed hanno continuato pagare le loro spese di trasferta per raggiungere le quattro basi elisoccorso della Calabria, ad esporsi ai non indifferenti rischi, professionali e fisici. Ad impegnare il loro tempo libero, dato che si tratta di prestazioni rese al di fuori dell’orario di lavoro. Dunque tempo rubato alle proprie famiglie, ai propri momenti liberi.

L’AAROI EMAC Calabria, nella persona del suo legale rappresentante, dopo aver esperito diversi formali e vani tentativi di concludere positivamente questa vicenda ha presentato un esposto all'attenzione della Procura della Repubblica del Tribunale di Catanzaro ed alla Procura Regionale della Corte dei Conti affinché possa essere adeguatamente valutata ed accertata l'eventuale sussistenza di rilievi di carattere penale e/o amministrativo-contabile.

Dr. Domenico Minniti
Presidente AAROI EMAC Calabria

Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani Emergenza ed Area Critica 

Domenico Minniti

06 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...