Ambulanze: il Lazio spende il doppio della Lombardia e il triplo del Piemonte

Ambulanze: il Lazio spende il doppio della Lombardia e il triplo del Piemonte

Ambulanze: il Lazio spende il doppio della Lombardia e il triplo del Piemonte
Un'ambulanza del 118 in servizio emergenza H24 costa al Lazio 600mila euro all’anno. Il doppio che in Lombardia, che però serve una popolazione di oltre 9,7 milioni contro i 5,5 del Lazio. Lo rileva un’inchiesta pubblica oggi sul quotidiano Il Messaggero.

Spese record, personale di turno in sovrannumero, straordinari a gogo, mezzi praticamente nuovi regalati ai privati e poi affittati dalla Regione, nessun coinvolgimento del volontariato. Sono i punti dolenti del sistema del 118 del Lazio fotografati da un’inchiesta pubblicata oggi sul quotidiano Il Messaggero.

Il risultato? Nel Lazio ciascuna delle 139 postazioni di ambulanze di emergenza H24 costano 600 mila euro all’anno, contro i 200mila euro spesa dal Piemonte per 132 postazioni. Addirittura la Lombardia spende la metà del Lazio, cioè 350 mila euro, per servire il doppio della popolazione attraverso 270 postazioni dislocate sul territorio.
Le ragioni? Da ricondurre agli sprechi. Il modello laziale infatti, secondo l’inchiesta del Messagero, è fatto di scelte discutibili. La gestione è affidata per l’80% alla sanità pubblica, sui mezzi viaggiano in media 3 operatori contro i 2 generalmente utilizzati in base agli standard gestionali. In pratica, ogni giorno, per coprire le 24 ore di servizio di ogni postazione servono tra le 15 e le 18 persone, tra autisti, medici e infermieri. Le ambulanze vengono dismesse quando ancora sono nuove ed efficienti per essere donate ai privati che poi le affittano di nuovo alla Regione mentre altre, che hanno bisogno di piccole riparazioni o del tagliando, restano ferme nei depositi per mesi e mesi. Intanto le associazioni di volontariato nel 118, che nel Lazio sono 16, vengono coinvolte in minima parte nel sistema, che non sfrutta così il personale qualificato e a minor costo del pilastro convenzionato.
 

03 Agosto 2010

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....