Covid. Tracciamento, Anci regionale: “Basta ritardi sulla piattaforma. Chiediamo il preciso cronoprogramma”

Covid. Tracciamento, Anci regionale: “Basta ritardi sulla piattaforma. Chiediamo il preciso cronoprogramma”

Covid. Tracciamento, Anci regionale: “Basta ritardi sulla piattaforma. Chiediamo il preciso cronoprogramma”
Da parte dell’Anci non si è più disposti “a tollerare ritardi né la politica degli annunci siamo ancora qui a segnalare. Intollerabili ritardi nella comunicazione dei positivi ai sindaci e all’attivazione della piattaforma su tutti i 377 Comuni sardi. Due settimane fa, dalla Conferenza Regione-Enti locali, era emerso che la copertura totale in tutti i Comuni sarebbe stata raggiunta entro il 15 dicembre”, ha spiegato Deiana.

Si riscontrerebbero ritardi sulla piattaforma online del tracciamento dei contagi che dovrebbe consentire ai Sindaci di avere informazioni in tempo reale sui positivi al Covid-19 nei rispettivi Comuni. “Chiediamo il preciso cronoprogramma di attivazione della piattaforma e la ripresa delle comunicazioni ai sindaci in tempo reale”, scrive il presidente regionale sardo dell’Anci, Emiliano Deiana all’assessore della Sanità Mario Nieddu e al commissario straordinario di Ats-Ares Massimo Temussi.

“La nostra associazione – ha spiegato -, che ha sempre dimostrato leale collaborazione; non è più disposta a tollerare ritardi né la politica degli annunci siamo ancora qui a segnalare, nonostante le rassicurazioni ricevute, gli intollerabili ritardi nella comunicazione dei positivi ai sindaci e all’attivazione della piattaforma su tutti i 377 Comuni sardi”.

L’attivazione della piattaforma era stata infatti annunciata da due settimane dall’assessorato della Sanità che, attraverso un protocollo trasmesso ai sindaci, aveva scritto: “A breve sarà reso possibile l’accesso diretto da parte dei primi cittadini, attualmente i Servizi di Igiene e sanità pubblica stanno completando l’allineamento dei dati sulla piattaforma”.

“Intanto – avevano spiegato dall’assessorato – i Sindaci possono chiedere già da ora l’abilitazione all’accesso”. E, “sempre due settimane fa – ha spiegato Deiana -, dalla Conferenza Regione-Enti locali, era emerso che la copertura totale in tutti i 377 Comuni sarebbe stata raggiunta entro il 15 dicembre”.

16 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...