Farmacie. In Alto Adige approvata delibera per rafforzarne il ruolo

Farmacie. In Alto Adige approvata delibera per rafforzarne il ruolo

Farmacie. In Alto Adige approvata delibera per rafforzarne il ruolo
Fresca di approvazione, la delibera dà il via alla sperimentazione della farmacia dei servizi. A partire dal 2021, ad esempio, nelle farmacie sarà possibile prenotare le visite specialistiche ambulatoriali, pagare anche il ticket e ritirare i referti. A partire dal 2022 sarà possibile eseguire anche analisi di primo livello come, ad esempio, i test per la rilevazione del livello di glicemia. Nel 2023 è inoltre prevista l’introduzione della telemedicina nelle farmacie.

Approvata oggi dalla Giunta provinciale di Bolzano una delibera che rafforza il ruolo e la presenza delle farmacie sul territorio nell’ambito del sistema sanitario provinciale. Ha darne notizia è la Giunta in una nota.

La delibera, presentata dall’assessore provinciale alla salute, Thomas Widmann, dà di fatto il via alla sperimentazione della farmacia dei servizi, “un’importante innovazione ed una valorizzazione del territorio”, si legge nella nota provinciale.

L’esecutivo ha quindi deliberato, oltre al prolungamento della distribuzione dei medicinali da parte delle farmacie per conto dell’Azienda sanitaria, anche un programma per l’introduzione di varie prestazioni da parte delle farmacie dei servizi che in questo modo fanno proprie, in via sperimentale, alcune competenze sinora appannaggio dell’Azienda sanitaria.  

A partire dal 2021, ad esempio, le prenotazioni delle visite specialistiche ambulatoriali potranno essere effettuate direttamente presso la farmacia ed il ticket potrà quindi essere pagato dai cittadini direttamente presso la farmacia. Potranno essere inoltre ritirati i referti e sarà possibile l’accesso alla proprio fascicolo sanitario elettronico mediante lo SPID.

A questo proposito l’assessore provinciale alla salute, Thomas Widmann, sottolinea che “il rafforzamento della sanità sul territorio è uno dei miei obiettivi prioritari. L’assunzione di determinati servizi da parte delle farmacie rappresenta indubbiamente una semplificazione per i cittadini. In futuro sarà possibile usufruire di vari servizi nella farmacia più vicina a casa senza doversi recare in ospedale o al Distretto sanitario”.

A partire dal 2022 sarà possibile eseguire anche analisi di primo livello come, ad esempio, i test per la rilevazione del livello di glicemia.
 
Nel 2023 è inoltre prevista l’introduzione della telemedicina nelle farmacie. L’assistenza sanitaria provinciale mira ad un accesso generalizzato ai servizi sanitari, cioè ad un’offerta complessiva di servizi accessibili e garantiti in egual misura a tutti, indipendentemente dal reddito o dallo status sociale del cittadino. 

22 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...