Calabria. I sindacati aspettano ancora di incontrare il neo Commissario alla sanità

Calabria. I sindacati aspettano ancora di incontrare il neo Commissario alla sanità

Calabria. I sindacati aspettano ancora di incontrare il neo Commissario alla sanità

Gentile direttore,
cambiano gli uomini, ma la sostanza, alle nostre latitudini resta fondamentalmente immutata. Chiuso infatti un capitolo, amaro, della sanità calabrese, sotto i riflettori impietosi di “Non è l’arena” di Massimo Giletti con il Commissario ad acta dimissionario che riconosce urbe et orbi, quale suo colpevole errore strategico, l’aver audìto solo negli ultimi tempi, le organizzazioni sindacali dei dirigenti medici, veterinari e sanitari, se ne apre adesso uno nuovo.

Ma le Organizzazione Sindacali di categoria, tuttavia, sono ancora in attesa di incontrare il neo Commissario ad acta, in particolare su temi delicati e cogenti quali, ad esempio, il fabbisogno di personale.

E se le relazioni con la Struttura Commissariale sono lente ad accendersi, con il Dipartimento Tutela della Salute il buio è totale e non scevro da sgarbi istituzionali. Il Dirigente si è infatti insediato a giugno, e per tutto un semestre si è ben guardato dal confrontarsi con i sindacati.

O, meglio, con quelli di categoria. Perché con quelli della Funzione Pubblica, almeno a leggere sui media, gli incontri ci sarebbero stati. Con buona pace delle relazioni sindacali e dello Statuto dei lavoratori.

E, nonostante nel corso della sua audizione di novembre alla Camera, il Dr. Bevere avesse parlato (cit.) di realizzare una vera e propria riforma strutturale del SSR da elaborare “dopo aver svolto un approfondito confronto con tutte le Organizzazioni Sindacali coinvolte…” noi siamo ancora in attesa di quell’ incontro.

Dunque, se questa è la velocità d’azione del Dipartimento e del suo Dirigente generale, non osiamo immaginare quali potranno essere i tempi d’intervento per la soluzione delle innumerevoli criticità che insistono sulla nostra sanità.

In verità, come Intersindacale della Dirigenza area sanità, rispettando le tempistiche dettate dal contratto nazionale, già il 20 febbraio di quest’anno avevamo chiesto l’avvio del Confronto Regionale ex art. 6 del CCNL. Poi, l’epidemia, ha catalizzato in noi interessi prioritari, rivolti alla tutela della salute dei nostri concittadini. Quindi, responsabilmente, avevamo allentato la presa.

Ma a settembre abbiamo richiamato Struttura Commissariale e Dipartimento al rispetto delle relazioni sindacali, invitandole a convocare “tutte le Organizzazioni Sindacali portatrici di interesse, incluse quelle rappresentative della Dirigenza Medica, Veterinaria e Sanitaria”. Evidentemente invano.
 
Ed è per questo motivo che oggi, attraverso lo studio legale Siclari di Reggio Calabria, abbiamo richiesto di accedere agli atti relativi alla seduta del 6 luglio ultimo scorso riguardanti la sottoscrizione di un documento avente come oggetto la premialità Covid per gli operatori sanitari, nonché anche alle convocazioni ed ai verbali relativi alla riunione resa pubblica a mezzo stampa dalle OO.SS. della Triplice FP ed infine alle motivazioni sottese all’omessa convocazione delle odierne firmatarie.
 
Già, perché quell’accordo che volutamente non abbiamo sottoscritto a luglio non appare aderente al dettato dell’art. 1 del DL 18/2020 e pertanto, se portato a termine, sarà sottoposto al vaglio delle autorità competenti.
 
Dr. Domenico Minniti 
AAROI EMAC
 
Dr. Filippo Maria Larussa 
ANAAO ASSOMED
 
Dr. Giorgio Ferrara
CIMO
 
Dr. Giuseppe Pirillo
FESMED 

D.Minniti, F.M.Larussa, G.Ferrara, G.Pirillo

22 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...