Covid. Al via dal 9 gennaio la campagna di screening per il personale dell’Università di Sassari

Covid. Al via dal 9 gennaio la campagna di screening per il personale dell’Università di Sassari

Covid. Al via dal 9 gennaio la campagna di screening per il personale dell’Università di Sassari
Sarà effettuata dalla struttura di Sorveglianza sanitaria dell’Aou di Sassari. La campagna durerà sino al mese di febbraio, potrà consentire il rientro in sicurezza negli uffici  e la ripresa dell’attività didattica. Previsti oltre mille tamponi antigenici. Dai primi mesi del 2021, inoltre, la campagna sarà estesa anche agli studenti che vorranno sottoporsi a questi test

Saranno circa un migliaio i dipendenti dell’Università di Sassari che dal 9 gennaio potranno aderire alla campagna di screening con tampone antigenico.
La avvierà l’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari che, grazie a una convenzione stipulata con l’Ateneo turritano, eseguirà il test relativo al Covid al secondo sottopiano del Palazzo Rosa di via Monte Grappa. L’obiettivo è quello di sottoporre a tampone tutto il personale universitario, docente e tecnico-amministrativo-bibliotecario. E la campagna di screening e durerà sino al mese di febbraio, potrà consentire il rientro in sicurezza negli uffici dell’Università sassarese e la ripresa dell’attività didattica.

Aou e Università hanno così deciso di integrare la convenzione per la sorveglianza sanitaria – attraverso la quale l’Azienda di viale San Pietro mette a disposizione i propri ambulatori della struttura di Sorveglianza Sanitaria ed effettua gli accertamenti strumentali e di laboratorio – con i test contro il Sars Cov-2.

L’intenzione è quella di dare sicurezza e tranquillità al personale dell’Ateneo, così come agli studenti, una volta che riprenderà l’attività didattica in presenza.

“Ringrazio l’Azienda ospedaliero-universitaria per quest’opportunità – afferma il rettore dell’Università di Sassari, Gavino Mariotti –. La soluzione dei test antigenici rapidi è ideale in un’ottica di prevenzione. La tutela della salute è il nostro primo obiettivo – questa azione sinergica dimostra l’attenzione che questa Amministrazione ha nei confronti dei propri studenti, del personale tecnico-amministrativo-bibliotecario e dei docenti. Tutti si devono sentire sicuri, con l’auspicio che subito dopo le vacanze si possa programmare il rientro in servizio del nostro personale negli uffici, in assoluta sicurezza”.

Dai primi mesi del 2021, inoltre, la campagna sarà estesa anche agli studenti che vorranno sottoporsi a questi test.

“Si rinnova anche in questa maniera la stretta collaborazione tra le nostre due istituzioni – afferma il commissario dell’Aou di Sassari Antonio Spano – ancor di più in questa fase storica dove, per sconfiggere questa pandemia, è necessario mettere a disposizione tutte le forze e le professionalità».

Per il momento, l’attività di screening sul personale universitario sarà svolta dalla struttura di Sorveglianza sanitaria dell’Aou di Sassari con l’utilizzo dei tamponi antigenici che si avvarranno di una metodica quantitativa tramite chemio-luminescenza, cioè un procedimento chimico che consente di indicare anche la quantità di materiale virale presente nel tampone.

07 Gennaio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...