Sardegna. Oltre 13 milioni di euro per l’abbattimento delle liste d’attesa

Sardegna. Oltre 13 milioni di euro per l’abbattimento delle liste d’attesa

Sardegna. Oltre 13 milioni di euro per l’abbattimento delle liste d’attesa
Dopo l’approvazione del Piano regionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021, la Giunta autorizza una variazione al Bilancio di previsione per implementare le risorse necessarie a garantire la piena erogazione dei servizi. Solinas: “La riduzione dei tempi d’attesa in sanità  rappresenta un obiettivo prioritario a cui stiamo cercando di dare concretezza”. Nieddu: “Importante è il recupero di tutte le prestazioni rinviate a causa della pandemia”.

Nel corso dell’ultima seduta la Giunta regionale della Sardegna ha deliberato l’approvazione di una variazione al bilancio di previsione che destina oltre 13 milioni di euro per l’abbattimento delle liste d’attesa dei presidi ospedalieri di tutta l’isola. Un’iniziativa questa finalizzata a dare anche seguito all’approvazione del Piano regionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 deliberato lo scorso mese, che ha la finalità di individuare le azioni per incrementare il grado di efficienza e di appropriatezza di utilizzo delle risorse disponibili, e che si inserisce nel quadro delle misure volte a contrastare la crisi sanitaria in corso con il continuo miglioramento del sistema sanitario sardo e con solide ed evidenti ricadute sulla qualità dei servizi al cittadino.

Soddisfatto il Presidente della Regione Christian Solinas: “Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, l’impegno della Regione per garantire adeguati livelli di assistenza sanitaria e di cure è continuo. La riduzione dei tempi d’attesa in sanità, insieme a una maggiore efficienza del sistema e a un effettivo miglioramento dei servizi, rappresenta un obiettivo prioritario a cui stiamo dando concretezza attraverso l’adozione di misure efficaci e tempestive”.

“Il recupero di tutte le prestazioni rinviate a causa della pandemia è per noi una priorità – sottolinea l’Assessore regionale della Sanità Mario Nieddu -. Ancora prima che il virus arrivasse nell’Isola la Regione ha varato un piano di taglio delle liste d’attesa che ci ha consentito, grazie allo stanziamento di 20 milioni di euro nel triennio in corso, di dare risposte già al termine della prima fase dell'emergenza. Un’impostazione che intendiamo consolidare. Abbiamo messo in campo ogni strumento a disposizione per contrastare il Covid – conclude Nieddu -, ma non intendiamo trascurare chi soffre a causa di altre patologie.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

11 Gennaio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...