Vaccino Covid. Sindacati: “Serve un piano, Basilicata al momento penultima in Italia per somministrazioni”

Vaccino Covid. Sindacati: “Serve un piano, Basilicata al momento penultima in Italia per somministrazioni”

Vaccino Covid. Sindacati: “Serve un piano, Basilicata al momento penultima in Italia per somministrazioni”
“Secondo i dati del ministero della Salute il rapporto tra dosi consegnate e vaccinazione fatte in Basilicata è del 39,1%, ponendo la nostra regione al penultimo posto. È inaccettabile un simile ritardo in una regione dai numeri irrisori. Tenuto conto che non si hanno notizie nemmeno della campagna di vaccini antinfluenzali, siamo fortemente preoccupati in caso di una terza ondata”. Così Cgil, Cisl e Uil.

“Occorre con urgenza un piano vaccinale e un piano di assunzioni che metta il nostro servizio sanitario regionale nella condizione di affrontare la più grande campagna vaccinale della storia del nostro Paese”. Così, in una nota, i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil, Angelo Summa, Enrico Gambardella e Vincenzo Tortorelli.

“Secondo i dati del ministero della Salute – hanno proseguito – il rapporto tra dosi consegnate e vaccinazione fatte in Basilicata è del 39,1%, ponendo la nostra regione al penultimo posto. È inaccettabile un simile ritardo in una regione dai numeri irrisori”.

Inoltre, “l’aumento costante dei contagi, specie nelle case di riposo, che restano il maggiore focolaio al momento nella nostra regione, rischia di mettere a repentaglio l’intera campagna vaccinale proprio tra le popolazioni più fragili”.

“Tenuto conto che non si hanno notizie nemmeno della campagna di vaccini antinfluenzali, che sarebbe dovuta riprendere proprio tra dicembre e gennaio secondo le assicurazioni dell'assessore regionale alla Sanità Rocco Leone – hanno concluso i tre segretari regionali – siamo fortemente preoccupati per lo scenario che potrebbe presentarsi in Basilicata in caso di una terza ondata. Chiediamo informazioni chiare e trasparenti da parte delle autorità sanitarie preposte: è a rischio la salute dei lucani”.

13 Gennaio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...