118. Un orsacchiotto “in dotazione” per i bambini ad ogni ambulanza ed elisoccorso ligure

118. Un orsacchiotto “in dotazione” per i bambini ad ogni ambulanza ed elisoccorso ligure

118. Un orsacchiotto “in dotazione” per i bambini ad ogni ambulanza ed elisoccorso ligure
I peluche potranno essere consegnati ai bambini nel momento critico del soccorso in emergenza. Il governatore Toti: “Sono orgoglioso che la Liguria sia una delle tre regioni apripista per questa iniziativa che tutti gli esperti, anche i nostri professionisti del 118, sono convinti possa essere di grande supporto per i più piccoli”. L’iniziativa al Centro in Abruzzo e al Sud in Basilicata.

Un regalo speciale a tutte le automediche ed elicotteri della Liguria, destinato ai bambini soccorsi in codice giallo e rosso. L’iniziativa della Società Italiana dell’Emergenza Sanitaria, che ha consegnato mille orsacchiotti di peluche al Servizio 118 ligure da distribuire alle automediche e agli elicotteri che operano sul territorio.

I peluche, che entreranno a far parte della dotazione di bordo dei mezzi, potranno essere consegnati ai bambini nel momento critico del soccorso in emergenza.

“Sono orgoglioso che la Liguria sia una delle tre regioni apripista per questa iniziativa che tutti gli esperti, anche i nostri professionisti del 118, sono convinti possa essere di grande supporto per i più piccoli quando si trovano in una situazione di forte stress emotivo come in caso di emergenza sanitaria”, ha detto il governatore Giovanni Toti nella sua veste di assessore regionale alla Sanità.

Toti ha quindi ringraziato “tutti i soccorritori dell’emergenza che in questi mesi durissimi di pandemia hanno lavorato senza sosta”.

Francesco Bermano, direttore del Dipartimento di Emergenza Territoriale 118 e Nue 112 si è detto “orgoglioso di essere stati scelti dal Siems per rappresentare, come regione Liguria, il Nord Italia. L’iniziativa ha coinvolto l’Abruzzo per il Centro e la Basilicata per il Sud Italia.

Nuova automedica a Rossiglione
A Rossiglione, invece, arriva una nuova automedica in servizio per la Croce Rossa. La cerimonia di consegna del mezzo si è tenuta sabato pomeriggio, alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Rossiglione Katia Piccardo, del presidente del Comitato della Croce Rossa del comune della Valle Stura, Bruno Pastorino e dell'assessore comunale alla Sanità e servizi sociali Omar Peruzzo oltre che del parroco don Aldo Badano.

“Ancora una volta – ha detto Piccardo – c’è un motivo di orgoglio per il nostro Comitato che arricchisce il parco mezzi grazie a una gestione oculata e attenta di risorse e donazioni che sono il segno tangibile di quanto prezioso sia il lavoro dei nostri militi, punto di riferimento per tutta la Comunità a cui va la nostra riconoscenza per abnegazione, generosità e professionalità che ogni giorno mettono al servizio della popolazione”.

“La trincea della grave emergenza sanitaria – ha concluso il primo cittadino – ha messo in luce, ancora una volta, quanto sia prezioso il loro impegno”.

18 Gennaio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...