Covid. Il bollettino: oggi 8.824 nuovi casi e 377 decessi. Pochi tamponi e crescono i ricoveri

Covid. Il bollettino: oggi 8.824 nuovi casi e 377 decessi. Pochi tamponi e crescono i ricoveri

Covid. Il bollettino: oggi 8.824 nuovi casi e 377 decessi. Pochi tamponi e crescono i ricoveri
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 158.674 (ieri 211.078) con un rapporto positivi tamponi al 5,5% rispetto al 5,9% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Sicilia (1.278), Lombardia (1.189) ed Emilia Romagna (1.153).

Sono 8.824 (rispetto ai 12.545 di ieri) i nuovi casi registrati oggi dal monitoraggio quotidiano del Ministero della Salute che porta il totale dei casi dall’inizio della pandemia a 2.390.101 casi.
 
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 158.674 con un rapporto positivi tamponi al 5,5% rispetto al 5,9% di ieri.
 
Stabili i decessi. Oggi sono 377 come ieri per un totale di 82.554. Salgono i ricoveri in area non critica (più 127 rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (più 41).
 
Riguardo alle Terapie intensive si segnalano però 142 nuovi ingressi (mentre ieri erano stati 124) con numeri più alti in Lazio (20), Sicilia (19), Emilia Romagna (16) e Puglia (11).

 
Attualmente risultano comunque ospedalizzati 22.884 pazienti in area non critica e 2.544 in TI. Scendono poi di 6.484 unità anche le persone in isolamento domiciliare che oggi risultano essere 521.630 (ieri erano 528.114).
 
Continuano a salire i guariti (+14.763 rispetto a ieri) che sono ormai 1.760.489 e scendono gli attualmente positivi (-6.316) per un totale di 547.058.

Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Sicilia (1.278), Lombardia (1.189) ed Emilia Romagna (1.153).
 
La Regione Abruzzo comunica che sono stati riallineati il numero delle persone testate e dei tamponi processati con test molecolare e con test antigenico rapido.
 

18 Gennaio 2021

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...