Vaccini Covid. D’Ambrosio Lettieri (Ord. farmacisti Bari e Bat): “Tagli Pfizer preoccupanti, ma farmacisti non restino indietro”

Vaccini Covid. D’Ambrosio Lettieri (Ord. farmacisti Bari e Bat): “Tagli Pfizer preoccupanti, ma farmacisti non restino indietro”

Vaccini Covid. D’Ambrosio Lettieri (Ord. farmacisti Bari e Bat): “Tagli Pfizer preoccupanti, ma farmacisti non restino indietro”
Il presidente dell’Ordine dei farmacisti contesta i ritardi nel garantire la profilassi ai farmacisti, nonostante siano inclusi tra le categorie con accesso prioritario alla vaccinazione. “Chiediamo che, nella misura compatibile con le consegne e le dosi disponibili, ai farmacisti che hanno prenotato la vaccinazione sia garantito il legittimo diritto alla priorità”, dice d’Ambrosio Lettieri evidenzia l’impegno continuo della categoria sul fronte dell’assistenza.

“I farmacisti pugliesi, quali operatori sanitari, non sono stati ancora sottoposti a profilassi vaccinale contro il Covid-19 sebbene siano inclusi tra le categorie con accesso prioritario alla vaccinazione. Pur comprendendo le difficoltà legate alla carenza di vaccini in seguito al taglio delle consegne di Pfizer, chiediamo che, nella misura compatibile con le consegne e le dosi disponibili, ai farmacisti che hanno prenotato la vaccinazione sulla piattaforma della Regione Puglia sia garantito il legittimo diritto alla priorità”. E’ quanto dichiara il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat, Luigi d’Ambrosio Lettieri che ha scritto una lettera all’assessore regionale alla sanità, Pier luigi Lopalco e al direttore del dipartimento della salute, Vito Montanaro per segnalare la situazione e chiedere la tempestiva applicazione dell’accesso prioritario.

“Le farmacie – ricorda d’Ambrosio Lettieri – in base alle disposizioni di legge adottate in riferimento all’emergenza pandemica, sono sottoposte all’obbligo di apertura finalizzato a garantire l’accesso a prestazioni essenziali, con conseguente esposizione diretta e indiretta a pazienti contagiati o a materiali infetti”.

D’Ambrosio Lettieri sottolinea “l’impegno costante dei farmacisti e delle farmacie, presidio sanitario sul territorio, punto di riferimento e al servizio dei cittadini anche in questa emergenza pandemica” e conferma “la disponibilità delle farmacie a essere sedi vaccinali come previsto nella legge di bilancio. Siamo pronti a definire i protocolli operativi anche in riferimento alla formazione”

25 Gennaio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...