Vaccini Covid. Presunti favoritismi, Regione Puglia attiva il Nucleo ispettivo sanitario

Vaccini Covid. Presunti favoritismi, Regione Puglia attiva il Nucleo ispettivo sanitario

Vaccini Covid. Presunti favoritismi, Regione Puglia attiva il Nucleo ispettivo sanitario
I sospetti in merito a possibili irregolarità nella somministrazione dei vaccini a persone non inserite nelle liste di priorità ha portato il presidente Emiliano a chiamare in azione gli ispettori del NIRS, Nucleo ispettivo regionale sanitario. L’attività del Nirs nelle Asl pugliesi sarà in ausilio e non si sostituirà a quella dei carabinieri del Nas e delle Procure.

Sospette irregolarità in Puglia per la somministrazione dei vaccini contro il Covid. La procura di Bari avrebbe già avviato accertamenti su presunti favoristi ad amici e parenti, a cui sarebbe stato somministrato il vaccino pur non rientrando tra le categorie prioritarie a cui è riservata questa prima fase di campagna vaccinale. Al lavoro anche i Nas. E la Regione fa sapere che “il presidente Michele Emiliano, per il tramite della struttura di staff Servizio Ispettivo, ha incaricato gli ispettori del NIRS, Nucleo ispettivo regionale sanitario, per la verifica dei corretti adempimenti nella somministrazione dei vaccini contro il Covid-19 e la verifica di eventuali irregolarità nella gestione delle liste".

L’attività del Nirs nelle Asl pugliesi, precisa la nota della Regione , “sarà in ausilio e non si sostituirà a quella dei carabinieri del Nas e delle Procure”.

27 Gennaio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...