Perché siamo contrari alla proposta di Doria
La vera soluzione, che già è stata portata avanti dall'attuale esecutivo giallo-rosso, è quella di finanziare ed aumentare ulteriormente le borse di specializzazione e dei medici di medicina generale, di pari passo aumentando il numero di accessi per il corso di laurea in infermieristica e di altre professioni sanitarie, solo così risponderemo in maniera seria e senza spot propagandistici alle reali esigenze della sanità del territorio. Tale aumento inoltre deve andare in parallelo all’allargamento della rete formativa in quanto l’attuale risponde ad un numero limitato delle esigenze formative rispetto a quelle reali, le quali devono essere valutate per necessità come prevede l’osservatorio.
Va rimarcato che quest'anno, proprio per incentivare i medici sardi a rimanere nella regione, sono state aumentate le borse regionali del 600% grazie ad un disegno di legge presentato dai Progressisti e fortemente sostenuto anche dal Partito Democratico, anche in ragione di ciò risulta infondata la dichiarazione del Senatore che riportiamo integralmente: "è evidente che il numero chiuso non consenta la formazione di un numero sufficiente di medici sardi per coprire le esigenze del sistema sanitario regionale"
Infine ci preme sottolineare che al momento non sono presenti le condizioni e la necessità per eliminare una selezione a valle, ci sono sicuramente i margini per migliorarla. Quello che potremmo fare fin da subito è inserire una bibliografia ufficiale, aumentare i quesiti di logica e problem solving, istituire una piattaforma online nazionale che possa impartire nozioni di biologia, chimica, matematica e fisica per poter far partecipare gli studenti con una più equa base di partenza.
Il Senatore Doria è un docente universitario il quale dovrebbe essere consapevole delle relative problematiche che l'abolizione del numero chiuso porterebbe alla qualità della didattica.
Paola Boldrini
Vice Presidente Commissione Igiene e Sanità
Gianfranco Ganau
Capogruppo del PD in consiglio regionale
Stefano Manai
Responsabile nazionale della formazione sanitaria del PD
28 Gennaio 2021
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità