Aou Cagliari. Paola Racugno è la nuova direttrice sanitaria

Aou Cagliari. Paola Racugno è la nuova direttrice sanitaria

Aou Cagliari. Paola Racugno è la nuova direttrice sanitaria
Prende il posto di Nazareno Pacifico, che ha lasciato l’incarico per quiescenza. “La scelta giusta per fare ancora più grandi Policlinico e San Giovanni di Dio” ha detto il Dg Sorrentino. Racugno ha guidato la struttura Governo Clinico e Appropriatezza dell’Aou dopo l’esperienza alla Direzione Medica dei due ospedali

Paola Racugno è la nuova direttrice sanitaria dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari.

Nominata dal direttore generale dell’Aou, Giorgio Sorrentino prende il posto di Nazareno Pacifico, che ha lasciato l’incarico per andare in pensione. Racugno affiancherà il manager alla guida di Policlinico e San Giovanni di Dio, assieme alla direttrice amministrativa Roberta Manutza.
“È la scelta giusta per continuare la realizzazione del programma avviato in questi anni per rendere il Policlinico e il San Giovanni di Dio delle realtà centrali nella rete sanitaria regionale” ha detto Sorrentino che ringrazia Pacifico “per il lavoro fatto in questi anni” e ricorda “il cuore e la generosità che lo contraddistinguono e che ha messo al servizio della nostra azienda. Doti che sono state importanti in quest’anno difficile, a causa dell’emergenza Coronavirus”.

Paola Racugno è una scelta tutta interna all’Aou di Cagliari dove, sino a ieri, ha guidato la struttura Governo Clinico e Appropriatezza, dopo l’esperienza alla Direzione Medica dei due ospedali.

La neo direttrice sanitaria ha contribuito in questi anni al raggiungimento di importanti risultati e alla trasformazione del Casula in un grande Hub per l’emergenza e per la cura di patologie complesse contribuendo al nuovo assetto di un grande ospedale universitario. In passato ha maturato importanti esperienze nelle direzioni sanitarie del Brotzu e della Asl 8, sempre collaborando con le direzioni strategiche per la definizione e realizzazione di importanti progetti.
 

01 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...