Cgil Fvg: “Su Linee annuali di gestione ritardi della Giunta ingiustificati”

Cgil Fvg: “Su Linee annuali di gestione ritardi della Giunta ingiustificati”

Cgil Fvg: “Su Linee annuali di gestione ritardi della Giunta ingiustificati”
Delibera della Giunta che differenze le linee sarebbe “scelta sbagliata, che continua a lasciare le Aziende sanitarie in un quadro di forte incertezza, non fornendo loro il necessario supporto finanziario e programmatico per gestire, in primis, l’emergenza personale”. Da qui la necessità di definirle e “consentire interventi straordinari di investimento su personale, servizi territoriali e dipartimenti di prevenzione”.

“Le incognite legate alla gestione della pandemia non bastano a giustificare la mancata approvazione delle linee annuali per la gestione del Servizio sanitario regionale”. È quanto sostiene la Cgil Friuli Venezia Giulia, con la segretaria confederale Rossana Giacaz e con Orietta Olivo, numero uno regionale della Fp Cgil.

Giacaz e Olivo, in una nota congiunta, definiscono la delibera 105 del 29 gennaio, con la quale la Giunta differisce sine die l’approvazione delle linee, “una scelta sbagliata non soltanto perché aggiunge ritardo a ritardo, visto che il documento andava discusso e approvato nel 2020, ma soprattutto perché continua a lasciare le Aziende sanitarie in un quadro di forte incertezza, non fornendo loro il necessario supporto finanziario e programmatico per gestire, in primis, l’emergenza personale”.

Se la Giunta giustifica il rinvio delle linee con le incognite legate all’evoluzione del quadro pandemico – riporta la nota – la Cgil segnala le possibili ripercussioni di una “navigazione a vista che giustifica e aggrava l’inerzia delle aziende sanitarie sul fronte delle assunzioni, inerzia che ha condizionato negativamente la gestione della seconda ondata dell'epidemia”.
Da qui, per la Cgil, la necessità di “definire senza ulteriori ritardi linee strategiche che, oltre a garantire la gestione dell’ordinario, pongano già le basi per consentire quegli interventi straordinari di investimento su personale, servizi territoriali e dipartimenti di prevenzione”.

05 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...