Oggi parte vacinazione per i Tsrm e Pstrp di Genova, Imperia e Savona

Oggi parte vacinazione per i Tsrm e Pstrp di Genova, Imperia e Savona

Oggi parte vacinazione per i Tsrm e Pstrp di Genova, Imperia e Savona

Gentile Direttore,
l’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (TSRM e PSTRP) si è fatto più volte portavoce, nei tavoli istituzionali, affinché venisse riconosciuto il diritto, prioritario, alla vaccinazione per tutti i professionisti sanitari, a prescindere dal proprio regime contrattuale.

Ad oggi molti Ordini TSRM e PSTRP di Italia sono impegnati nella campagna vaccinale per i liberi professionisti e dipendenti di strutture private, non convenzionate.

In particolare, l’Ordine TSRM e PSTRP di Genova, Imperia e Savona, rappresentativo di 5600 iscritti, dopo aver sollecitato le autorità regionali per vaccinare i suddetti professionisti, è passato all’operatività raccogliendone le adesioni.

All’appello hanno risposto più di 1000 professionisti. Si tratta, per la maggior parte, di lavoratori autonomi che hanno già sofferto per il Covid-19, a causa delle chiusure e che hanno visto ridursi il proprio carico di lavoro e le loro finanze. Sono gli stessi colleghi, che si sono dovuti attrezzare in modo autonomo per l’acquisto di DPI e hanno dovuto adeguare i propri studi per il contenimento del contagio. Ora chiedono solo di lavorare in sicurezza, per il bene loro e dei propri pazienti.

Da cronoprogramma, a fine gennaio, l’Ordine genovese ha inviato le adesioni, raccolte per la vaccinazione, agli uffici regionali preposti e inoltrati, successivamente, alle autorità territoriali, che contatteranno i professionisti per la somministrazione del vaccino. Per inciso, la Liguria è stata una delle Regioni maggiormente penalizzate, riguardo all’approvvigionamento delle dosi, in base al fabbisogno richiesto, anche a causa dei ritardi degli invii da parte delle case farmaceutiche.

Nell’ottica di supportare la campagna vaccinale abbiamo dato la disponibilità alla Asl 3 Genovese di occuparci direttamente delle prenotazioni per la vaccinazione degli iscritti sia autonomi sia dipendenti di strutture non convenzionate (almeno 600 iscritti tra Genova e provincia). La somministrazione delle prime dosi, per i nostri professionisti partirà oggi, 15 febbraio, presso l’ospedale Villa Scassi di Genova e proseguirà nelle settimane successive. Anche le altre Asl inizieranno a vaccinare dalla settimana prossima.

Un risultato importante, nonostante i ritardi dovuti alle note dinamiche istituzionali. In questo contesto non faremo mancare il supporto a tutti i colleghi, che pur lavorando in strutture convenzionate, non hanno ancora ricevuto la copertura contro il coronavirus.

Sicuri della fiducia dei nostri iscritti e della popolazione, continueremo a monitorare e a vigilare, auspicando che tutti i colleghi possano ricevere la vaccinazione anti Covid-19, unico deterrente per mantenere a distanza il virus!

Antonio Cerchiaro
Presidente Ordine Tsrm-Pstrp di Genova, Imperia e Savona

Antonio Cerchiaro

15 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...