Covid. “Sardi e Sicuri”, oltre 82 mila screening nel nuorese. Temussi: “Sardegna vicino a zona bianca”

Covid. “Sardi e Sicuri”, oltre 82 mila screening nel nuorese. Temussi: “Sardegna vicino a zona bianca”

Covid. “Sardi e Sicuri”, oltre 82 mila screening nel nuorese. Temussi: “Sardegna vicino a zona bianca”
Non è ancora noto il numero di positività riscontrate nell’ultima fase della campagna di screening promossa dalla Regione, ma per il Commissario straordinario Ares la campagna, “in base ai dati del Ministero della Salute, contribuisce ad avvicinarci all’obiettivo zona bianca perché aumenta significativamente il numero di tamponi eseguiti in percentuale della popolazione”. Solinas: “La curva epidemiologica rallenta in modo significativo”.

Si è conclusa nel weekend la seconda tappa della campagna di screening anti-Covid 'Sardi e sicuri' cominciata il 6 e 7 febbraio scorsi, organizzata in base al Piano realizzato da Ats/Ares con l’obiettivo di sanare le criticità rilevate dopo la prima esperienza dell’Ogliastra. Il dato dei casi positivi rilevati è ancora parziale.

Sentito da Quotidiano sanità, il Commissario straordinario Ares Massimo Temussi dichiara: “Sono stati eseguiti 41476 test antigenici in due giorni. Si registra un incremento del 10% rispetto allo scorso weekend in cui erano stati eseguiti 40.274 mila test. Un risultato molto buono tenuto conto che il target che avevamo considerato era di 85 mila test in quattro giorni, e ne contiamo complessivamente oltre 82 mila”.

“Un riscontro molto positivo – prosegue Temussi – se inoltre si pensa che questi numeri contribuiscono, sopratutto in base ai dati del Ministero della Salute, ad avvicinarci all’obiettivo zona bianca perché aumenta significativamente il numero di tamponi eseguiti in percentuale della popolazione. Così come si è visto che già il numero dei test effettuati la settimana scorsa dopo la prima sessione dello screening del nuorese, ci ha avvicinato, insieme alla Valle D’Aosta, uniche due regioni, alla zona bianca. Questo progetto screening si sta dimostrando quindi sempre più, unitamente a quello dei vaccini, una grande opportunità per la regione Sardegna ed il riscontro dei numeri è uno stimolo ad incentivare la prosecuzione nelle altre province con un impegno di lavoro massivo, perché ci darà grande soddisfazione”.

“Per il territorio del nuorese e per tutta l'Isola – afferma il Presidente della Regione Christian Solinas – un risultato importante: premia un modello che si conferma vincente. Con la loro adesione allo screening, così come già accaduto nella prima tappa in Ogliastra, i sardi hanno dimostrato, ancora una volta, grande senso di responsabilità e spirito solidale. Le istituzioni, i volontari e i cinquecento operatori, in prima linea nell'attività dei test antigenici, hanno lavorato in sinergia per rendere possibile un progetto che prosegue con convinzione e andrà avanti fino a quando non avremo coperto l'intero territorio regionale”.

“In Sardegna – conclude Solinas – la curva epidemiologica rallenta la sua crescita in modo significativo. L'ultimo rapporto dell'Istituto superiore di Sanità certifica la nostra regione a basso rischio. La zona bianca è a un passo. Per questo motivo, oggi come non mai, è fondamentale proseguire con forza l'azione di monitoraggio del Covid sul nostro territorio, per interrompere la catena dei contagi, fermare la diffusione del virus e portare l'Isola fuori dall'emergenza nel più breve tempo possibile”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

15 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...