Covid. A Bolzano 5 volte i contagi della Calabria. Ecco la mappa del virus Regione per Regione

Covid. A Bolzano 5 volte i contagi della Calabria. Ecco la mappa del virus Regione per Regione

Covid. A Bolzano 5 volte i contagi della Calabria. Ecco la mappa del virus Regione per Regione
La mappa del virus in Italia ricostruita dall’Iss. Rispetto a una media nazionale di 4,4 casi ogni 100 abitanti, a Bolzano il record di contagi dall’inizio della pandemia con 8,5 casi ogni 100 abitanti. In Calabria l’incidenza minore con 1,8 casi. Anche nelle ultime settimane è la provincia autonoma alto atesina a svettare per incidenza di nuovi casi con 1,4 nuovi contagi ogni 100 abitanti, mentre in coda c’è la Valle d’Aosta dove il tasso per abitante dei nuovi casi si è fermato allo 0,08%.

Il coronavirus non ha colpito allo stesso modo in Italia. E questo vale sia per la prima ondata che per la seconda. La mappa della diffusione geografica del virus nella nostra penisola l’ha scattata l’Iss nel suo ultimo rapporto epidemiologico che evidenzia uno scarto di percentuale di contagio rispetto alla popolazione fino a quasi 5 volte superiore tra una regione e l’altra.
 
Rispetto a una media nazionale di 4,4 casi ogni 100 abitanti, il caso più eclatante è Bolzano che dall’inizio della pandemia (fino al 10 febbraio scorso) ha sommato 45.522 casi di infezione, pochi in assoluto ma solo perché la Provincia autonoma è piccola e ha pochi abitanti. Infatti il tasso di incidenza è di ben 8,5 casi su 100 alto atesini.
 
All’opposto la Calabria, con 34.639 casi totali ma con un indice per abitante di soli 1,8 casi su 100.
 
Dopo Bolzano, è il Veneto la realtà ad essere stata investita dal maggior numero di casi in rapporto agli abitanti con 6,5 casi su 100, seguito da vicino dalla Valle d’Aosta con 6,2 casi su 100.
 
Insieme alla Calabria, invece, tra le Regioni meno colpite dall’inizio della pandemia, troviamo la Sardegna e la Basilicata con 2,4 casi su 100.
 
Fin qui il quadro dei dati globali da marzo 2020 ad oggi. Ma come è andata in questa seconda ondata?
Le differenze restano, anche se cambiano alcuni nomi delle Regioni in vetta e in coda. Bolzano si conferma la parte del Paese più colpita e anche in questa seconda ondata (l’Iss fotografa le ultime due settimane dal 25 gennaio al 7 febbraio scorsi) ha il numero più alto di contagi per popolazione con 1,4 casi su 100, seguita dall’Umbria con 0,52 casi e Trento con 0,49 casi su 100 abitanti.
 
In coda troviamo la Valle d’Aosta con soli 0,08 casi su 100, la Sardegna con 0,11 casi e la Calabria  con 0,14 casi su 100 abitanti.
 
A sancire che la situazione resta comunque in evoluzione con forti variazioni regionali è lo stesso Iss che nella premessa alle sue rilevazioni sottolinea che: “L’epidemia resta in una fase delicata ed un nuovo rapido aumento nel numero di casi nelle prossime settimane è possibile, qualora non venissero garantite rigorose misure di mitigazione sia a livello nazionale che regionale. L’attuale quadro a livello nazionale sottende infatti forti variazioni inter-regionali con alcune regioni dove il numero assoluto dei ricoverati in area critica ed il relativo impatto, uniti all’elevata incidenza impongono comunque incisive misure restrittive”.
 

16 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...