Covid. Al via il reclutamento di 63 operatori sanitari

Covid. Al via il reclutamento di 63 operatori sanitari

Covid. Al via il reclutamento di 63 operatori sanitari
Il Dipartimento della Protezione Civile ha avviato la procedura per l'individuazione di medici specializzati (18), infermieri (35) e operatori socio-sanitari (15) da destinare alla Regione Molise per la gestione dei casi di Covid-19. Il provvedimento è stato varato in seguito alla richiesta avanzata, nei giorni scorsi, dal presidente della Giunta regionale. Candidature aperte fino alle ore 20 del 18 febbraio 2021 sul sito sanitaripercovidmolise.protezionecivile.it

Il presidente della Regione Molise, Donato Toma, rende noto che il Dipartimento della Protezione civile nazionale ha avviato la procedura per l'individuazione di medici specializzati, infermieri e operatori socio-sanitari da destinare alla Regione Molise per la gestione dei casi di Covid-19.

Il provvedimento, spiega la Regione in una nota, è stato varato in seguito alla richiesta avanzata, nei giorni scorsi, dal presidente della Giunta regionale del Molise. “Per far fronte alle esigenze straordinarie ed urgenti derivanti dalla diffusione del Covid-19, in particolare al fine di garantire una più efficace gestione dei casi di Covid-19, è stata avviata la procedura per individuare 18 medici, 30 infermieri e 15 operatori socio-sanitari”.

Sulla base delle richieste di partecipazione pervenute al Dipartimento della Protezione civile sarà redatto un apposito elenco che sarà trasmesso alla Regione Molise e pubblicato sul sito del Dipartimento della Protezione civile.

Le Regione, anche attraverso le proprie aziende del servizio sanitario regionale, provvederà a conferire agli operatori socio-sanitari ricompresi nell'elenco, previa verifica dei requisiti, appositi incarichi di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa, con termine al 31 marzo 2021, prorogabili, con successiva ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile, in ragione del perdurare dell'esigenza e dello stato di emergenza, nei limiti delle risorse disponibili.

Le candidature dovranno pervenire entro le ore 20 del 18 febbraio 2021.

16 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...