Spirlì: “Basta speculazioni, ottimo rapporto con commissario Longo”

Spirlì: “Basta speculazioni, ottimo rapporto con commissario Longo”

Spirlì: “Basta speculazioni, ottimo rapporto con commissario Longo”
E il Commissario ad acta ribadisce: “Non ho mai pensato di gettare la spugna e di lasciare il mio incarico: resterò al mio posto fino alla fine del mandato governativo. Di criticità ce ne sono in abbondanza, ma le ho accettate nel momento stesso in cui ho deciso di assumere questo incarico, anche grazie alla collaborazione del presidente Spirlì e della Giunta regionale, riusciremo a migliorare tutto il sistema”.

“È arrivato il momento di dire basta alle solite speculazioni giornalistiche secondo le quali il sottoscritto e il commissario ad acta della Sanità, Guido Longo, saremmo in lotta permanente. Non è così e i fatti lo dimostrano”, Lo afferma, in una nota, il presidente della Regione, Nino Spirlì.

“I soliti avvelenatori di pozzi – continua il presidente – proseguono nel deleterio esercizio di mistificare la realtà delle cose, fino al punto di postulare inesistenti contrasti con il commissario. È solo il caso di ricordare che, non più tardi di un mese fa, la Giunta regionale, su mia proposta, ha messo a disposizione di Longo un intero dipartimento, laddove il Decreto Calabria imponeva la messa in disponibilità di soli 25 dipendenti. Basta solo questa decisione, del tutto inedita in Calabria, per fare crollare tutti i falsi retroscena di queste ultime settimane”.

“La verità – dice ancora Spirlì – è che con il commissario Longo si è instaurato fin da subito un rapporto di grande collaborazione, all’insegna del reciproco riconoscimento istituzionale. Dalle vaccinazioni alla gestione generale dell’emergenza Covid, dall’organizzazione del settore sanitario all’erogazione dei servizi, questi primi mesi di confronto e coabitazione hanno prodotto solo buoni risultati. Abbiamo intenzione di non fermarci, nella speranza che certo falso giornalismo e certi falsi scoop cessino di esistere”.

“Non ho mai pensato di gettare la spugna – afferma, da parte sua, il commissario Guido Longo – e di lasciare il mio incarico: resterò al mio posto fino alla fine del mandato governativo. Di criticità ce ne sono in abbondanza, ma le ho accettate nel momento stesso in cui ho deciso di assumere questo incarico”.

“Sono certo che – ha proseguito Longo -, dopo questo difficile periodo di transizione, contrassegnato, peraltro, dall’assenza di un Governo nazionale nel pieno delle sue funzioni, la struttura commissariale che ho l’onore di guidare verrà dotata di tutte le risorse necessarie per il suo funzionamento. Servirà del tempo, ma ritengo che, anche grazie alla collaborazione del presidente Spirlì e della Giunta regionale, riusciremo a migliorare tutto il sistema”.

16 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...