Via libera ad utilizzo ospedale di Larino per pazienti in sub intensiva o paucisintomatici

Via libera ad utilizzo ospedale di Larino per pazienti in sub intensiva o paucisintomatici

Via libera ad utilizzo ospedale di Larino per pazienti in sub intensiva o paucisintomatici
Il provvedimento del Commissario ad Acta Giustini recepisce la disponibilità espressa dall’Irccs “Neuromed” di Pozzilli (Isernia) di mettere a disposizione attraverso la struttura “Centro di alta riabilitazione Paola Pavone” di Salcito (Campobasso), 60 posti letto oltre a risorse tecnologiche, organizzative, umane e professionali presso la struttura di Larino.
 

Via libera dal Commissario ad Acta per la Sanità del Molise, Angelo Giustini, all’utilizzo dell’ospedale “Vietri” di Larino (Campobasso) quale struttura per l’assistenza sanitaria in favore di pazienti Covid-19 “paucisintomatici”, ovvero afferenti a ricoveri acuti di Area Medica, con grado d’intensità di cure non superiore alla terapia sub intensiva.

Il provvedimento recepisce la disponibilità espressa dall’Irccs “Neuromed” di Pozzilli (Isernia) di mettere a disposizione attraverso la struttura “Centro di alta riabilitazione Paola Pavone” di Salcito (Campobasso), 60 posti letto oltre a risorse tecnologiche, organizzative, umane e professionali presso la struttura di Larino.

Il documento stabilisce, tra l’altro, che le attività sanitarie assistenziali erogate presso il “Vietri” sono riferite esclusivamente ai pazienti Covid individuati dall'Azienda sanitaria regionale (Asrem) o trasferiti dai Presidi ospedalieri pubblici aziendali.

Inoltre, le attività assistenziali in favore di pazienti Covid devono essere dirette, gestite e coordinate dall’Asrem che procederà alla definizione degli aspetti organizzativi, gestionali e logistici idonei all'individuazione dei pazienti, dei percorsi, ovvero dei sistemi di trasferimento presso la struttura dei malati Covid, secondo le disponibilità cliniche, strutturali ed assistenziali.

19 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....