Covid. Agenas e Università Trento stimano un calo medio dell’1% degli infetti attivi la prossima settimana. Ma si passa dal -18% di Lazio e Puglia al +22% di Trento. Ecco tutte le previsioni

Covid. Agenas e Università Trento stimano un calo medio dell’1% degli infetti attivi la prossima settimana. Ma si passa dal -18% di Lazio e Puglia al +22% di Trento. Ecco tutte le previsioni

Covid. Agenas e Università Trento stimano un calo medio dell’1% degli infetti attivi la prossima settimana. Ma si passa dal -18% di Lazio e Puglia al +22% di Trento. Ecco tutte le previsioni
I due enti hanno messo a punto un nuovo sistema previsionale che si basa su un indice riproduttivo semplificato denominato R*(t) (letto “R star con t”) che può essere applicato a diversi livelli territoriali (nazionale, regionale e provinciale). Le previsioni saranno effettuate a cadenza settimanale e stimeranno gli andamenti delle persone attualmente positive presenti nel Paese. Nella prima proiezione si registrano amplissime variazioni tra una Regione e l'altra del Paese

Nella prossima settimana le stime indicano un calo medio dell’1% degli infetti da Covid in Italia. A dirlo sono i dati di proiezione a sette giorni dei soggetti infetti COVID-19 elaborati dall’AGENAS e dal Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Trento.
 
l metodo si fonda sul calcolo di un indice riproduttivo semplificato denominato R*(t) (letto “R star con t”) che può essere applicato a diversi livelli territoriali (nazionale, regionale e provinciale).
L’indice R*(t) è interpretabile in maniera analoga all’R(t) pubblicato dall’ISS, tuttavia viene calcolato con differenti algoritmi matematici e su una diversa base dati, costituita da quanto pubblicato giornal-mente dalla Protezione Civile.
 
“Il metodo semplificato – si spiega – analizza in modo originale i dati aggregati pubblicati quotidianamente dalla Protezione Civile ed offre un ulteriore contributo di conoscenza che va ad integrare quanto pubblicato dalle altre fonti istituzionali. In particolare, è possibile anticipare, con un buon livello di approssimazione, l’andamento dell’epidemia fornendo un tempestivo e analitico supporto per la definizione degli interventi di contenimento”.

  
Il grafico rappresenta:
Linea blu: andamento dell’indice R*(t) calcolato fino al 4° giorno precedente l’ultimo dato disponibile.
Linea a puntini rossi: stima degli infetti attivi I(t), calcolata a partire dal numero totale dei contagiati.
Linea a puntini neri: proiezione dell’andamento degli infetti attivi a 7 giorni, a partire dalla stima semplificata di R*(t).
Cono giallo: limiti inferiori e superiori dell’intervallo di variabilità dell’estrapolazione a 7 giorni del numero di infetti attivi.
 
Tuttavia, rispetto alla proiezione media nazionale che indica un calo dell'1%, a livello regionale la situazione è molto variegata. Per esempio nella Pa di Trento si stima una crescita degli infetti tra 7 giorni del 22%. Tra gli aumenti più corposi ci sono anche quelli previsti per Toscana (+20%), Molise (+16%), Umbria (+10%) e Lombardia (+10%).
 
Al contrario le proiezioni segnano un calo in Lazio (-18%), Puglia (-18%), Valle d’Aosta (-13%), Sicilia (-12%) e Veneto (-12%).
 
“I dati pubblicati sul nostro sito – sottolinea il Direttore dell'Agenzia Dottor Domenico Mantoan – grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento, hanno l'intento di fornire uno strumento utile e di rapida lettura a supporto dei policy maker nazionali e regionali per contrastare gli effetti del Covid-19, fornendo settimanalmente la proiezione degli infetti nei sette giorni successivi. Mi preme ricordare, infatti, che AGENAS si configura come organo tecnico-scientifico del SSN che svolge attività di ricerca e di supporto nei confronti del Ministro della salute, delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano”.
 
“La corretta analisi e comprensione del dato epidemiologico e della tendenza di sviluppo dell’epidemia – commenta il Prof. Roberto Battiston, coordinatore dell’Osservatorio dei dati epidemiologici del Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento – è uno strumento importante per sostenere le politiche di contrasto al Sars-Cov-2. Oggi siamo ancora nel pieno dell’emergenza e tutte le informazioni affidabili che possiamo estrarre dai dati devono essere messe a disposizione di chi ha responsabilità di Governo e della Comunità Scientifica. Il gruppo di ricercatori che collaborano all’Osservatorio sta sviluppando, insieme ad Agenas, modelli e strumenti di analisi avanzati utili a comprendere lo sviluppo dell’epidemia sul medio termine e a individuare tempestivamente la comparsa di nuovi focolai. É importante sottolineare che l‘Osservatorio è aperto ai contributi di altri ricercatori esperti su questi temi”.
 
Le proiezioni degli infettivi Regione per Regione per i prossimi 7 giorni:
Abruzzo: +9%
Basilicata: +6%
Calabria: -10%
Campania: +4%
Emilia Romagna: -4%
Friuli Venezia Giulia: -5%
Lazio: -18%
Liguria: +2%
Lombardia: +10%
Marche: +8%
Molise: +16%
Pa Bolzano: +4%
Pa Trento: +22%
Piemonte: +5%
Puglia: -18%
Sardegna: -6%
Sicilia: -12%
Toscana: +20%
Umbria: +10%
Valle d’Aosta: -13%
Veneto: -12%
Italia: -1%
 
L.F.

L.F.

22 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...