In Italia si diventa mamma sempre più tardi. Età media 31,3 anni, il dato più alto d’Europa

In Italia si diventa mamma sempre più tardi. Età media 31,3 anni, il dato più alto d’Europa

In Italia si diventa mamma sempre più tardi. Età media 31,3 anni, il dato più alto d’Europa
A rivelarlo è Eurostat che segnala come l’età media delle donne nell’Ue al momento del parto del primo figlio sta gradualmente aumentando e si attesta a 29,4 anni nel 2019. Il nostro Paese ben sopra la media è il primo per anzianità delle donne al momento della nascita del primo figlio. In Bulgaria le mamme più giovani: età media 26,3 anni.

L’età media delle donne nell’Ue al momento del parto del primo figlio sta gradualmente aumentando e si attesta a 29,4 anni nel 2019. L'età media è aumentata in tutti gli Stati membri dell'UE durante questo periodo, anche se in misura diversa. È quanto riporta Eurostat in un focus.
 
La variazione maggiore si è verificata in Estonia, dove l'età media è aumentata di 1 anno, da 27,2 anni nel 2015 a 28,2 anni nel 2019, seguita da Lituania e Lussemburgo (entrambi +0,9 anni). In Italia la crescita è stat di 0,5 anni rispetto al 2018. Nello stesso periodo, le variazioni più piccole sono state registrate invece in Slovacchia (+0,1 anni) e Slovenia (+0,2).
 
L'età delle donne al primo parto varia da 26,3 in Bulgaria a 31,3 in Italia
Nel 2019 l'età della madre al primo parto era superiore a 31 anni in tre Stati membri dell'UE: Italia (31,3 anni), Spagna e Lussemburgo (entrambi 31,1 anni).
Al contrario, in due Stati membri l'età media in cui le donne hanno avuto il loro primo figlio era inferiore a 27 anni: Bulgaria (26,3 anni) e Romania (26,9 anni).

25 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...