Oncologia pediatrica. Milleproroghe, passa l’emedamento Lapia che aumenta di 2 mln il Fondo dedicato

Oncologia pediatrica. Milleproroghe, passa l’emedamento Lapia che aumenta di 2 mln il Fondo dedicato

Oncologia pediatrica. Milleproroghe, passa l’emedamento Lapia che aumenta di 2 mln il Fondo dedicato
I bambini affetti da malattia oncologica e le loro famiglie potranno contare anche quest’anno su un’assistenza maggiormente sostenuta. Lapia: “Le risorse sono finalizzate ad alleviare le sofferenze dei soggetti più fragili ed assicurare lo svolgimento, da parte di associazioni ed enti di competenza, di iniziative volte a prestare assistenza psicologica, psico-sociologica e sanitaria in tutte le sue forme, ancor più in questo momento di mille difficoltà dovute alla  pandemia”. L'EMENDAMENTO

Nuove risorse per l’assistenza dei piccoli pazienti oncologici. Le associazioni e gli enti che svolgono attività essenziali a sostegno dei bambini affetti da patologie tumorali e delle loro famiglie nel territorio nazionale e in Sardegna, sono state a loro volta sostenute dal Governo con un incremento per l’anno 2021 di ben 2 milioni di euro sul fondo delle risorse previste dalla legge 205/2017 a loro destinate.

Esprime soddisfazione la deputata Maria Lapia (Misto), componente della commissione Affari sociali e sanità, sentita dal nostro giornale: “Abbiamo raggiunto un traguardo importante per i piccoli pazienti oncologici e per le loro famiglie. Insieme al Decreto Milleproroghe è stato approvato anche il mio emendamento. Grazie a questo provvedimento per tutto il 2021 verranno aumentate di ben 2 milioni di euro le risorse del fondo di sostengo all’assistenza dei bimbi affetti da patologie tumorali. Un fondo che ricordo è stato istituito con la Legge di Bilancio 2018”.

“Ci tenevo particolarmente all’aumento di queste risorse – spiega la deputata – poiché finalizzate ad alleviare le sofferenze dei soggetti più fragili ed assicurare lo svolgimento, da parte di associazioni ed enti di competenza, di iniziative volte a prestare assistenza psicologica, psico-sociologica e sanitaria in tutte le sue forme”.

“Peraltro è il secondo anno consecutivo – puntualizza Lapia – che il fondo vedrà aumentato lo stanziamento delle risorse: già con un emendamento depositato nel 2020, infatti, avevo ottenuto la stessa somma. Ed anche quest’anno ho ritenuto necessario continuare ad implementare il sostegno ai pazienti oncologici, in particolar modo per quelli più piccoli di età, a maggior ragione in questo momento caratterizzato da mille difficoltà dovute alla  pandemia”.

“Non si può tollerare che ci siano bambini e famiglie ancora oggi gravati in modo disumano dalla malattia oncologica e dalla carenza assistenziale – conclude la parlamentare -. Ben si comprende dunque l’importanza di un tale emendamento che rafforza, e non di poco, la portata del fondo”.

Elisabetta Caredda

E. C.

26 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...