Covid. A fine gennaio più contagi sotto i 20 anni che in tutte le altre classi di età messe insieme

Covid. A fine gennaio più contagi sotto i 20 anni che in tutte le altre classi di età messe insieme

Covid. A fine gennaio più contagi sotto i 20 anni che in tutte le altre classi di età messe insieme
L’età dei nuovi contagiati si abbassa e la percentuale dei nuovi casi sotto i 20 anni aumenta in modo preoccupante e dal 25 gennaio scorso è sempre più alta di quella delle altri classi di età. Da settembre a fine gennaio sono stati in tutto 311.269 i giovani sotto i 20 anni che hanno contratto il coronavirus. IL FOCUS DELL’ISS.

Da quando è iniziata la seconda ondata sono in tutto 311.269 i giovani sotto i 20 anni che hanno contratto il coronavirus.
 
Il calcolo lo ha fatto l’Iss in un focus che analizza i contagi nelle classi di età under 20 a partire da settembre 2020 fino a gennaio 2021.
 
Dei 311mila casi under 20, sono stati 3.120 ad aver avuto bisogno del ricovero e 135 della terapia intensiva. I decessi sono stati in tutto 14.
 

 
Ma quello che preoccupa di più, come mostra il grafico qui sotto, è il fatto che a partire dallo scorso 25 gennaio i casi tra gli under 20 hanno superato in percentuale il totale dei casi registrati in tutte le altre classi di età uguali o superiori ai 20 anni.
 

01 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...