Brusaferro: “Siamo vicini alla soglia d’allarme”
"E' un segnale importantissimo – avverte Brusaferro – che indica la necessità di adottare al più presto misure di mitigazione sul livello nazionale e regionale. L'incidenza di Covid-19 sta aumentando a livello nazionale e abbiamo anche i dati proiettati a livello di questa settimana che mostrano un'ulteriore crescita. Andiamo oltre i 200 casi per 100mila abitanti, siamo quindi vicini a quella che viene identificata come la soglia d'allarme".
"Il tema varianti è quello che preoccupa. La cosiddetta variante inglese è ormai largamente dominante nello scenario italiano, però preoccupano anche la brasiliana, la sudafricana o altre. "Dovremo convivere con queste varianti – ha aggiunto -. Perciò è molto importante, in caso di insorgenza di casi sostenuti da queste varianti, intervenire in maniera tempestiva e radicale per contenerle. Questo sta avvenendo in molte Regioni, ma è un richiamo a cui tutti dobbiamo essere estremamente sensibili".
"Censire che in una certa fascia età c'è una crescita dei casi è un elemento di preoccupazione e bisogna intervenire per far sì che le probabilità di trasmissione si riducano. Questi sono i dati che abbiamo e su cui si sono basate le scelte adottate – sottolinea Brusaferro – ribadendo come siano necessarie le misure adottate in merito alle scuole. Intanto si parla di didattica a distanza e non di chiusura delle scuole – ha precisato Brusaferro -. Sappiamo che il contesto intrascolastico è bene organizzato. Ma questa è una popolazione che non frequenta solo le aule, ma attività socializzanti nel periodo post scolastico. Noi abbiamo un monitoraggio abbastanza stretto per fasce d'età e su dove avviene il contagio. E sappiamo che al momento avviene soprattutto a livello familiare. Vuol dire che le persone che viaggiano, lavorano, vanno a scuola, poi facilmente tornando a casa trasmettono il virus. E' un elemento importante".
05 Marzo 2021
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità