Punto nascite di Termoli. Il Tar annulla la chiusura: “Andava prima verificato l’impatto sull’assistenza”

Punto nascite di Termoli. Il Tar annulla la chiusura: “Andava prima verificato l’impatto sull’assistenza”

Punto nascite di Termoli. Il Tar annulla la chiusura: “Andava prima verificato l’impatto sull’assistenza”
Il Tar ha accolto il ricorso di 16 Comuni del Basso Molise per l’annullamento della nota del commissario prot. 78739/2019 del 25 giugno 2019, con la quale è stato intimato alla Asrem di sospendere ogni attività del Punto. Per il giudici “fermo l’obbiettivo della chiusura del PN di Termoli (..), era comunque necessario, da parte della Struttura Commissariale e dell’Asrem”, un “approfondimento istruttorio preventivo e completo” in modo da in modo da coordinare “le ulteriori e necessarie attività da mettere in campo sul territorio per garantire la sicurezza delle partorienti e dei nascituri”. LA SENTENZA

“La struttura commissariale e, in fase esecutiva, l’ASREM avrebbero dovuto effettuare – prima di procedere alla immediata sospensione dell’attività del Punto nascite di Termoli – una compiuta e puntuale attività istruttoria, volta ad acquisire i dati necessari per valutare l’impatto della chiusura del PN di Termoli sulla richiesta di assistenza del bacino d’utenza. Ciò in modo da coordinare, in maniera compiuta, verificabile e razionale, le ulteriori e necessarie attività da mettere in campo sul territorio per garantire la sicurezza delle partorienti e dei nascituri”. È quanto si legge con la sentenza del Tar Molise che ha accolto il ricorso presentato da 16 Comuni del Basso Molise per l’annullamento della nota della Struttura Commissariale per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi sanitari della Regione Molise prot. 78739/2019 del 25 giugno 2019, con la quale è stato intimato alla Asrem di sospendere ogni attività presso il punto nascite di Termoli.

Per il giudici “fermo l’obbiettivo della chiusura del PN di Termoli (in aderenza alle raccomandazioni nazionali e alla programmazione regionale), era comunque necessario, da parte della Struttura Commissariale e dell’Asrem (…) un approfondimento istruttorio preventivo e completo, tale da consentire l’individuazione di tempistiche e modalità di graduale dismissione coerenti con le esigenze del territorio”.

05 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...