Vaccini Covid. Chiuso accordo preliminare con medici di assistenza primaria

Vaccini Covid. Chiuso accordo preliminare con medici di assistenza primaria

Vaccini Covid. Chiuso accordo preliminare con medici di assistenza primaria
Ieri incontro tra regioni e sindacati. Un confronto “positivo” secondo l’assessore Nieddu. “Siamo sicuri che le modalità concordate potranno dare un contributo prezioso alla campagna”. I medici di medicina generale e di continuità assistenziale parteciperanno alla somministrazione delle dosi sia nei centri di vaccinazione che a domicilio per i pazienti impossibilitati a raggiungere le strutture sanitarie indicate per le vaccinazioni.

La Regione Sardegna è al lavoro per concludere l’accordo con i medici di medicina generale e di continuità assistenziale e definire le modalità di un loro coinvolgimento nella campagna di vaccinazione anti-covid. Ieri l’ultimo incontro che l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, ha definito “positivo”.

“Abbiamo raggiunto un accordo preliminare per l’intervento dei medici di famiglia e le guardie mediche in questa fase, per la vaccinazione degli ultraottantenni. Siamo sicuri che le modalità concordate potranno dare un contributo prezioso alla campagna in corso”, afferma Nieddu.

Le due categorie parteciperanno alla somministrazione delle dosi sia nei centri di vaccinazione, sia a domicilio per i pazienti allettati o che per ragioni diverse si dovessero trovare nell’impossibilità di raggiungere le strutture sanitarie indicate per le vaccinazioni. “Un aspetto importante, quest’ultimo – evidenzia l’assessore – che va incontro alle esigenze delle categorie più fragili. Il vaccino è un’opportunità irrinunciabile contro la pandemia e un diritto di tutti i sardi e nessuno sarà lasciato indietro”.

05 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...