Variante inglese. In Sardegna già a dicembre, nuova metodica dell’Aou Sassari per riconoscerla

Variante inglese. In Sardegna già a dicembre, nuova metodica dell’Aou Sassari per riconoscerla

Variante inglese. In Sardegna già a dicembre, nuova metodica dell’Aou Sassari per riconoscerla
La nuova metodica messa in campo dal laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Aou di Sassari permette di riconoscerla in maniera diretta e immediata. Applicata a uno studio di campioni effettuati tra il vecchio e il nuovo anno. I risultati saranno pubblicati a breve, nel prossimo numero della rivista Journal of infection in developing countries.

Una nuova metodica per riconoscere la variante inglese in maniera diretta e immediata e che, applicata a uno studio di test effettuati nei mesi scorsi, ha consentito di individuare la variante UK in campioni positivi che risalgono al periodo compreso tra dicembre 2020 e gennaio 2021.
La metodica è stata messa a punto dal team di ricercatori, specializzandi e specialisti del laboratorio di Microbiologia e virologia dell’Aou di Sassari e si basa sulle caratteristiche molecolari della sequenza “variante” e sulla possibilità di riconoscerle immediatamente dopo il rilevamento della positività del tampone con la metodica RT-PCR, eseguita con i reagenti normalmente utilizzati dal laboratorio.

Gli esperti, guidati dal professor Salvatore Rubino direttore della Microbiologia e virologia e dal professor Sergio Uzzau direttore della Scuola di specializzazione, si concentrano sulle anomalie dei segnali ottenuti dai campioni positivi. Anomalie che sono subito riconducibili alla variante inglese (B.1.1.7) del SARS-CoV-2 e che vengono poi confermate dai microbiologi con il sequenziamento del genoma virale.

Il metodo sviluppato ha permesso ai microbiologi una comunicazione del caso “variante” ancora più tempestiva e la possibilità di studiare in modo più preciso la circolazione delle varianti, utilizzando le informazioni acquisibili dalla sequenza dell’intero genoma.

“A partire da questa osservazione – riprende il docente sassarese – è stato possibile osservare in modo retrospettivo tutti i record digitali corrispondenti alle decine di migliaia di test svolti nelle settimane precedenti. In questo modo sono state identificate le caratteristiche della variante inglese anche in campioni positivi che risalgono a gennaio 2021 e dicembre 2020”. Quelli accertati nel 2020, isolati tra il 18 e il 24 dicembre, sono 5 e provengono da diverse località del Nord-Est della Sardegna. I risultati saranno pubblicati a breve, nel prossimo numero della rivista Journal of infection in developing countries.

08 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...