Sla. Nieddu incontra le associazioni dei pazienti: “Riavviamo la commissione”

Sla. Nieddu incontra le associazioni dei pazienti: “Riavviamo la commissione”

Sla. Nieddu incontra le associazioni dei pazienti: “Riavviamo la commissione”
Il Fondo regionale che finanzia le misure socio assistenziali in materia, ha ricevuto una dotazione di 694 milioni di euro per la programmazione pluriennale 2021-2023. E sulle vaccinazioni anti-Covid l’assessore precisa: “Tema che ho personalmente portato sui tavoli romani al fine di ottenere una revisione del piano di vaccinazione”.

Riattivazione della Commissione regionale Sclerosi laterale amiotrofica, vaccinazione contro il Covid-19 dei caregiver e protocolli anti-contagio per garantire la continuità dell’assistenza domiciliare in caso di positività in ambiente domestico. E ancora, verifica della qualità dei dispositivi per l’incontinenza distribuiti dal sistema sanitario regionale, convenzioni con commercialisti o Caf per agevolare i malati e le loro famiglie negli adempimenti amministrativi e fiscali legati al lavoro subordinato degli assistenti, nonché la possibilità di rivedere le qualifiche necessarie a questi ultimi per poter assistere i beneficiari della misura “Ritornare a casa”.

Sono questi i principali argomenti che sono stati al centro dell’incontro tra l’assessore regionale dell’Igiene e sanità e dell’assistenza sociale, Mario Nieddu, e i rappresentanti del Comitato “16 novembre”, associazione a tutela delle persone affette da Sla e altre patologie altamente invalidanti.

“Un confronto costruttivo su temi di grande importanza per tanti sardi e per le loro famiglie”, dichiara l’assessore Nieddu, che ha ribadito il forte impegno della Giunta regionale nei confronti delle persone fragili e in particolare di quelle non autosufficienti, il cui Fondo regionale che finanzia le misure socio assistenziali in materia, ha ricevuto una dotazione di 694 milioni di euro per la programmazione pluriennale 2021-2023.

“Daremo nuovo impulso ai lavori della Commissione Sla, punto di raccordo fra sistema sanitario, pazienti e assessorato, con l’obiettivo di migliorare e implementare cure e assistenza”, ha assicurato l’esponente della Giunta Solinas, che ha inoltre fatto sapere ai rappresentanti dei malati di aver istituito uno specifico gruppo di controllo per verificare la qualità dei dispositivi assorbenti, panni e traverse, forniti dal sistema sanitario regionale, per rispondere così alle richieste degli utenti.

Sulle vaccinazioni anti-Covid l’assessore Nieddu ha sottolineato la necessità di rendere prioritaria già nella prima fase la somministrazione del siero alle persone con disabilità gravi e ai caregiver: “Una tema che ho personalmente portato sui tavoli romani al fine di ottenere una revisione del piano di vaccinazione nazionale”.

09 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...