Covid. Polemiche tra medici di medicina generale e ospedalieri. Gli Omceo regionali richiamano al senso di responsabilità

Covid. Polemiche tra medici di medicina generale e ospedalieri. Gli Omceo regionali richiamano al senso di responsabilità

Covid. Polemiche tra medici di medicina generale e ospedalieri. Gli Omceo regionali richiamano al senso di responsabilità
Il coordinamento degli Ordini regionali dei medici interviene sulle polemiche in merito al mancato coinvolgimento dei medici di medicina generale nella campagna vaccinale anticovid. “Tutti quelli che sono in grado di dare una mano, la devono dare senza se e senza ma. Il fine ultimo è la salute dei cittadini”, evidenzia Guido Lucchini, presidente del coordinamento, che chiede a tutti di “andare oltre le recenti discussioni, che non fanno bene alla categoria e disorientano il cittadino, aggravando ancora di più la già nota incertezza sulla bontà dei vaccini”.

I quattro Ordini dei Medicaci Chirurghi e Odontoiatri (Pordenone, Trieste, Udine e Gorizia) fanno sentire la propria voce sulla recente polemica tra medici di medicina generale e medici ospedalieri in merita al mancato coinvolgimento dei medici del territorio alla campagna vaccinale anti Covid. Lo anno attraverso il neo presidente della Federazione regionale degli Ordini medici, Guido Lucchini. “In Italia abbiamo da poco superato cento mila morti e l’unica arma che abbiamo rimane il vaccino. Mi rivolgo perciò a tutti gli iscritti dei quattro Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Regione affinché tengano presente gli obiettivi comuni dando la loro disponibilità, per quanto possibile, a che la campagna vaccinale si concluda nella maniera più efficace e che non significa solo fare presto, ma soprattutto fare bene”, dice Lucchini.

Ill neo presidente di Fromceo FVG richiama dunque alla responsabilità. “Ritengo che una situazione pandemica così pesante e grave come quella che stiamo vivendo non ci sia mai stata. In Italia abbiamo da poco superato cento mila morti e l’unica arma che abbiamo rimane il vaccino. Mi rivolgo perciò a tutti gli iscritti dei quattro Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Regione affinché tengano presente gli obiettivi comuni dando la loro disponibilità, per quanto possibile, a che la campagna vaccinale si concluda nella maniera più efficace e che non significa solo fare presto, ma soprattutto fare bene”.

Attualmente, ricorda il neo presidente Fromceo FVG, si è vista la disponibilità e la presenza di tutte le categorie degli medici, compresi quelli in formazione specialistica e i colleghi pensionati che, spontaneamente, si sono messi a disposizione del paese. “E ‘questa l’attitudine giusta – dice Lucchini – tutti quelli che sono in grado di dare una mano, la devono dare senza se e senza ma e, soprattutto, senza guardare né a destra o sinistra, anche perché, fra poco, ci sarà la più grande vaccinazione di massa della storia”.

“Tanto anticipato, è dovere di questa Federazione che rappresenta tutti i medici iscritti agli Ordini di questa Regione – sottolinea il presidente Fromceo – che il fine ultimo è, e deve essere, la salute dei nostri cittadini e pazienti cercando di andare oltre alle recenti discussioni, che sicuramente non fanno bene a nessuno della categoria ma anzi servono a disorientare il cittadino, aggravando ancora di più la già nota incertezza sulla bontà dei vaccini”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

12 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...