Sardegna, stop agli ingressi  nelle seconde case per i non residenti. Solinas firma ordinanza

Sardegna, stop agli ingressi  nelle seconde case per i non residenti. Solinas firma ordinanza

Sardegna, stop agli ingressi  nelle seconde case per i non residenti. Solinas firma ordinanza
Dal 18 marzo al 6 aprile l'ingresso in Sardegna per recarsi nelle seconde case, da parte di persone non residenti nell'Isola, è consentito solo in presenza di comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, di indifferibilità documentata o per motivi di salute. E' quanto prevede la nuova ordinanza firmata nella tarda serata di ieri dal presidente Solinas. L'ORDINANZA

Stretta della Sardegna sugli ingressi nell'Isola dei non residenti. Con l'ordinanza n. 9 firmata nella tarda serata di ieri, il presidente della Regione, Christian Solinas, ha infatti disposto lo stop agli sbarchi dei proprietari delle seconde case se non per comprovate necessità. 

 
Nel dettaglio, si legge all'articolo 1 dell'ordinanza, “l’ingresso in Sardegna con la finalità di recarsi presso le proprie abitazioni 
diverse da quella principale (c.d. seconde case) da parte di persone 'non  residenti' è consentito solo in presenza di comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità e/o di indifferibilità documentata ovvero per motivi di salute e, comunque, secondo le prescrizioni dell’Ordinanza regionale n.5/2021”, con cui era stato introdotto l'obbligo di tamponi per gli accessi sull'Isola. 
 
Nella nuova ordinanza si prevede, inoltre, che “prima dell'imbarco dei passeggeri” i vettori e gli armatori "acquisiscono e verificano, oltre alla ricevuta dell’avvenuta registrazione dei passeggeri sull’applicazione “Sardegna Sicura”, di cui all’articolo 1 dell’Ordinanza n.5/2021, la 
 documentazione attestante il possesso dei requisiti previsti dal DPCM 2 marzo 2021 per gli spostamenti dalle Regioni di provenienza e dall’articolo 1 della presente Ordinanza". E “vietano l'imbarco nel caso in cui la predetta documentazione non sia completa o i passeggeri non siano in possesso dei sopracitati requisiti”. 

18 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...