Test molecolari: laboratori pubblici in sovraccarico, la Regione chiama in azione i laboratori privati 

Test molecolari: laboratori pubblici in sovraccarico, la Regione chiama in azione i laboratori privati 

Test molecolari: laboratori pubblici in sovraccarico, la Regione chiama in azione i laboratori privati 
I laboratori abilitati all’esecuzione dei test sono quelli indicati dalla Regione nell'ordinanza firmata negli scorsi giorni dal presidente Spirlì. "La capacità di testing deve essere rafforzata su tutto il territorio regionale, anche alla luce della necessità di individuazione delle varianti del virus, che può determinare un ulteriore carico di lavoro per taluni laboratori pubblici regionali designati al sequenziamento”, spiega la Regione. L’ORDINANZA

Il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, ha firmato l’ordinanza numero 15 che autorizza i laboratori privati all’esecuzione del test molecolare su tampone rino-faringeo per la ricerca di Rna del Sars-Cov2.

“La situazione complessiva, nei vari ambiti provinciali – è scritto nell’ordinanza –, sta determinando, in periodi particolari, un sovraccarico delle attività dei laboratori pubblici ad oggi operanti". Inoltre, "la capacità di testing deve essere rafforzata su tutto il territorio regionale, anche alla luce della necessità di individuazione delle varianti del virus, che può determinare un ulteriore carico di lavoro per taluni laboratori pubblici regionali designati al sequenziamento, già impegnati nell’ordinaria esecuzione dei test, nonché in relazione alle attività di verifica dell’adeguatezza e della congruità dal punto di vista quantitativo, correlate al livello di circolazione del virus”.

“Devono essere tenute in considerazione, inoltre – è scritto ancora –, le svariate condizioni di necessità da parte di privati cittadini – per ‘esigenze individuali’ connesse a viaggi all’estero, motivi lavorativi, ovvero per altri bisogni non connessi alle procedure fissate a carico del Ssr – di effettuare il prelievo del campione per il test molecolare, nonché da parte di datori di lavoro o di strutture sanitarie private che, nell’ambito delle proprie procedure, vogliano implementare screening di verifica sul personale avvalendosi del predetto test”.

“I laboratori abilitati all’esecuzione dei test – viene specificato – sono: Bios Diagnostic Laboratories – Crotone; Ippocrate – Catanzaro; Nusdeo – Vibo Valentia; Istituto Clinico De Blasi – Reggio Calabria; Laboratori Riuniti della Piana – Centro Diagnostico Gamma – Gioia Tauro; Antico Laboratori di Antico Alfredo – Siderno; Multimed Network – Vibo Valentia”.

22 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...