Covid. In metà delle Regioni ospedali sopra la soglia critica sia in terapia intensiva che nei reparti ordinari. Ecco la mappa 

Covid. In metà delle Regioni ospedali sopra la soglia critica sia in terapia intensiva che nei reparti ordinari. Ecco la mappa 

Covid. In metà delle Regioni ospedali sopra la soglia critica sia in terapia intensiva che nei reparti ordinari. Ecco la mappa 
Sono 12 le Regioni dove è stata superata la soglia di occupazione del 30% dei letti di terapia intensiva da parte di malati Covid. E preoccupa anche la situazione in Area non critica dove in 10 Regioni i reparti ospedalieri registrano un tasso di occupazione sopra la soglia del 40% per pazienti Covid. Situazioni molto critiche in Marche, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. Dal 2 marzo ad oggi incremento di circa 10 punti percentuali per tutti e due i settori

Gli ospedali italiano sono sempre più in sofferenza con il 39% dei letti di Terapia intensiva e il 42% dei posti di Area non critica occupati da pazienti Covid. Numeri che segnano soprattutto per le terapie intensiva un ampio superamento della soglia di sicurezza del 30% fissata dal Ministero della Salute ma pure quella del 40% per i letti di Area non critica. A fornire i numeri (aggiornati al 22 marzo) è come di consueto l’Agenas nel suo report quotidiano.
 
Attualmente risultano ospedalizzati 28.049 pazienti in area non critica e 3.510 in TI. Un dato in crescita: salgono i ricoveri in area non critica (565 in più rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (più 62). Situazioni molto critiche in Marche, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna.
 
Terapie intensive: 12 Regioni sopra la soglia di sicurezza
La Regione con il più alto tasso di occupazione di letti di T.I. da pazienti Covid è le Marche con il 61% cui segue la Pa di Trento con il 59% e la Lombardia con il 58%. Alte percentuali anche in Umbria (53%), Emilia Romagna (51%), Molise (49%), Friuli Venezia Giulia (47%), Toscana (41%), Abruzzo (41%), Puglia (39%) e Lazio 36%. Da segnalare la Pa di Bolzano sia al 30%, soglia che coincide con lo standard di sicurezza.
 
Area Non critica: 10 Regioni oltre la soglia
La Regione con il più alto numero di letti ospedalieri occupati da pazienti Covid anche in questo è le Marche con il 65%. In seconda posizione c’è il Piemonte (61%) cui segue l’Emilia Romagna (57%), la Lombardia (52%), il Friuli Venezia Giulia (48%), la Puglia (47%), l’Umbria (45%), l’Abruzzo (45%), il Molise con il 42% così come il Lazio.

 

 

 

Luciano Fassari

Luciano Fassari

22 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...