Covid. Fedriga ai gruppo politici del Consiglio regionale: “Tenere unita comunità contro pericolose speculazioni”

Covid. Fedriga ai gruppo politici del Consiglio regionale: “Tenere unita comunità contro pericolose speculazioni”

Covid. Fedriga ai gruppo politici del Consiglio regionale: “Tenere unita comunità contro pericolose speculazioni”
"Nella battaglia planetaria al coronavirus non è accettabile fare speculazioni o diffondere false informazioni”, sostiene il presidente della Regione, che lancia un appello alla “responsabilità” a “tutte le forze politiche, di maggioranza e di opposizione”. “Tutti - dice Fedriga - stanno cercando di fare il massimo contro il Covid-19. Ovunque e a tutti i livelli sono stati commessi degli errori. Non è il momento però di soffermarsi sulle colpe”.

"Il virus sta circolando velocemente ma il Friuli Venezia Giulia sta affrontando la pandemia con grande senso di sacrificio e responsabilità. Pensiamo al numero di tamponi che siamo in grado di fare per tracciare la diffusione del Covid-19 e alla campagna vaccinale importantissima che stiamo portando avanti rispettando le disposizioni previste dal Ministero della Salute. Nella battaglia planetaria al coronavirus non è accettabile fare speculazioni o diffondere false informazioni. Dobbiamo invece, con grande senso di responsabilità, lavorare per tenere unità la comunità regionale che vive un momento di forte difficoltà”. Lo ha affermato il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, a margine del suo intervento di ieri in Consiglio regionale.

“Il nostro impegno – ha spiegato Fedriga – è quello di far capire che esiste una prospettiva di superamento della crisi sanitaria grazie alla migliore stagione in arrivo e alla massiccia campagna vaccinale. Per questo facciamo un forte appello al Governo e alle istituzioni dell'Unione europea affinché vengano fornite le dosi necessarie a proteggere più persone possibili”.

“Su questo tutte le forze politiche, di maggioranza e di opposizione, devono prendersi la responsabilità di capire che, in mezzo a una pandemia di livello globale, che sta mettendo in ginocchio decine e decine di Paesi, dobbiamo dimostrare di essere una comunità forte e coesa. Su tutto ci si può dividere, ma la pandemia – ha sottolineato il governatore – va combattuta insieme”.

Dopo aver comunicato all'Aula che l'Autorità commissariale ha autorizzato, per quanto riguarda il mantenimento delle scorte di vaccino, il superamento del limite del 30 cento, in considerazione dell'arrivo di nuove forniture, il governatore Fedriga ha fatto sapere di avere chiesto al Governo un ulteriore sforzo per ristorare anche le categorie che finora non hanno ricevuto sostegni di carattere economico.

“Tutti stanno cercando di fare il massimo contro il Covid-19. Ovunque e a tutti i livelli sono stati commessi degli errori. Non è il momento però di soffermarsi sulle colpe. Dobbiamo invece – ha ribadito concludendo Fedriga – operare per trovare le soluzioni ai problemi che quotidianamente dobbiamo affrontare”.
 

24 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...