Pd: “Da noi toni severi ma mai scorretti. Fedriga non confonda legittime istanze e speculazione”
“Da parte nostra – aggiungono gli esponenti dem – il contributo nella lotta al Coronavirus c'è stato e ci sarà. Anche con toni severi, ma mai scorretti. La realtà è che più volte abbiamo chiesto di essere messi al corrente di quanto sta accadendo e gli ultimi incontri non tolgono il fatto che siamo stati presi come dei disturbatori dei timonieri dell’emergenza".
“Come consiglieri, riceviamo quotidianamente numerose segnalazioni su quello che non funziona: dietro alle nostre domande e alle nostre segnalazioni ci sono i cittadini e le famiglie. Ci sono nodi veri – evidenzia la nota del Partito democratico – e non invenzioni dell'Opposizione per intralciare la Giunta. Una Giunta che non è sempre stata coerente nell'approccio alla pandemia e che, anzi, in più occasioni ha mostrato comportamenti ondivaghi: prima in piazza a protestare e poi, di fronte a un'oggettiva gravità della situazione pandemica, i toni sono radicalmente cambiati”.
“Ci sono state e ci sono mancanze gravi – sottolineano i consiglieri del Pd – nella comunicazione ai cittadini, lasciati soli di fronte a informazioni contraddittorie o carenti. Così come le mancanze sul piano vaccinale sono qualcosa di oggettivo, visto anche come si sono mosse e stanno facendo da tempo svariate Regioni. A dirlo sono cittadini e associazioni, come quelle che rappresentano i disabili gravi, che hanno cercato più volte di fare emergere le difficoltà delle persone fragili”.
“Il fatto che i centri vaccinali non siano omogenei sul territorio (e che, in qualche caso, siano quasi vuoti), oppure i ritardi e gli attriti con i medici di base, non sono invenzione del Pd. Le mancanze della sanità territoriale non sono una nostra fantasia. Questi sono i temi – conclude la nota – che da tempo solleviamo: cercare di zittirci, gridando alla speculazione, equivale a mettere la polvere sotto il tappeto e voltare lo sguardo rispetto ai problemi che molti cittadini del Fvg vivono quotidianamente”.
24 Marzo 2021
© Riproduzione riservata
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità