Coletto (Veneto): “Stiamo investendo per stimolare i cittadini a migliorare il proprio stato di salute”

Coletto (Veneto): “Stiamo investendo per stimolare i cittadini a migliorare il proprio stato di salute”

Coletto (Veneto): “Stiamo investendo per stimolare i cittadini a migliorare il proprio stato di salute”
Si è aperta oggi a Venezia, alla presenza, tra gli altri, del Ministro della Salute Renato Balduzzi e dell’assessore regionale alla  sanità Luca Coletto, la manifestazione nazionale “Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio”, organizzata nell’ambito del Programma del Ministero della salute “Guadagnare Salute”. L’iniziativa, promossa dal Ministero con la Regione del Veneto, l’Università di Cà Foscari e l’Istituto Superiore di Sanità, vede la partecipazione di un migliaio di esperti ed operatori provenienti da tutte le Regioni italiane che, al campus di San Giobbe, per due giorni faranno il punto sulle azioni messe in atto sul fronte della prevenzione e della promozione di stili di vita salutari che, se trascurati, sono la causa di numerose patologie anche gravi, molte delle qual, alla fine, croniche. In Italia ed in Europa, è emerso tra l’altro, le malattie croniche che hanno in comune fattori di rischio legati a stili di vita non salutari (fumo, alcol, scorretta alimentazione, sovrappeso e obesità, inattività fisica) sono responsabili dell’86% dei decessi, del 77% degli anni di vita in salute perduti e del 75% dei costi sanitari. “Una due giorni importante che il Veneto è orgoglioso di ospitare – ha detto l’assessore veneto alla Sanità, Luca Coletto – perché questi dati indicano come ci sia ancora molto da fare sul fronte della prevenzione e della promozione di una vita sana. Come Veneto aderiamo fin dal 2010 al Programma ‘Guadagnare Salute’, lo abbiamo inserito nel Piano regionale di Prevenzione vigente, e stiamo investendo tutte le risorse possibili per stimolare i nostri cittadini, prima di tutto i ragazzi, a sentirsi parte attiva nel miglioramento del proprio stato di salute”. “Evitare una malattia si può – ha aggiunto Coletto –  e noi continueremo a fare di tutto perché ognuno sappia come fare e si comporti di conseguenza”.
 
Il quadro degli stili di vita dei veneti raccolto nel sistema di sorveglianza nazionale “Passi” (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) presenta luci e ombre. Per quanto concerne l’attività fisica, i veneti sedentari sono il 24%, mentre il 32% svolge attività fisica conforme alle raccomandazioni. I veneti fumatori sono il 24% (28% uomini e 21% donne) e nel corso dell’ultimo anno quasi un fumatore su due ha tentato di smettere, ma solo il 7% ci è riuscito. Per quanto riguarda il regime alimentare, è emerso che il 32% degli intervistati è sovrappeso e che una persona su 10 è obesa. Il 56% si è rivolto ad un medico o a un operatore sanitario, ricevendo il consiglio di sottoporsi ad una dieta (56%) o di fare attività fisica regolare (47%). Sul fronte del consumo di alcolici, il 66% degli intervistati ha assunto bevande alcoliche nell’ultimo mese ed il 6% ha ammesso di averlo fatto eccessivamente tutti i giorni.

21 Giugno 2012

© Riproduzione riservata