Covid. Vaccinata la moglie di un dirigente della Apss di Trento che non ne aveva diritto. L’assessore Segnana: “Provvedimenti disciplinari esemplari”

Covid. Vaccinata la moglie di un dirigente della Apss di Trento che non ne aveva diritto. L’assessore Segnana: “Provvedimenti disciplinari esemplari”

Covid. Vaccinata la moglie di un dirigente della Apss di Trento che non ne aveva diritto. L’assessore Segnana: “Provvedimenti disciplinari esemplari”
Immediate le dimissioni del Direttore per l’Integrazione Socio-Sanitaria dell’Apss, Enrico Nava, per la dose di vaccino somministrata il 5 gennaio alla consorte. L'assessore Segnana esprime: “Sconcerto e amarezza”. Il Dg Benetollo avvia una indagine interna: “Un episodio grave che, oltre a minare la fiducia nell’istituzione crea disorientamento nella cittadinanza. L'episodio va chiarito fino in fondo”.

Terremoto nella sanità Trentina dopo la vaccinazione della moglie di un membro del consiglio di direzione dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari che non risultava in alcun elenco di cittadini a cui spetta attualmente la vaccinazione. L’Azienda apre un’indagine e l’assessore alla Salute, Stefania Segnana esprime sconcerto.

A raccontare i dettagli è la stessa assessore Segnana in una nota diramata sabato: “Sono stata informata della vaccinazione anti Covid 19 somministrata il 5 gennaio u.s. alla consorte del Dott. Enrico Nava Direttore per l’Integrazione Socio-Sanitaria dell’APSS. Il Dott. Nava ha confermato l’accadimento alla Direzione dell’APSS ed ha manifestato l’intenzione di dimettersi dall’attuale incarico. Dimissioni che sono state accettate dal Direttore Generale dell’APSS Dott. Pier Paolo Benetollo dal quale sono stata messa a conoscenza del riepilogo dei fatti accaduti di cui si ha notizia al momento. Il Dott. Benetollo mi ha comunicato la sua intenzione di istituire nella giornata di lunedì 29 marzo una Commissione d’Indagine interna che ascolterà formalmente il Dott. Nava e ricostruirà la dinamica dei fatti inerenti la prima e la seconda vaccinazione della sua consorte”.

“Ho manifestato al Dott. Benetollo – prosegue Segnana – tutto il mio sconcerto per quanto è emerso e l’amarezza per questo comportamento che offende tutti coloro che sono impegnati nella campagna vaccinale e quelle categorie fragili e/o più esposte al possibile contagio che attendono pazientemente il loro turno. Ho domandato al Dott. Benetollo di applicare al termine dell’indagine dei provvedimenti disciplinari esemplari”.

Per il direttore generale Benetollo “siamo di fronte a un episodio grave che, oltre a minare la fiducia nell’istituzione crea disorientamento nella cittadinanza. L'episodio va chiarito fino in fondo, anche per rispetto di tutti gli operatori sanitari che da mesi sono impegnati in questa importante campagna vaccinale e che, nelle prossime settimane, a fronte del tanto atteso incremento delle forniture, saranno chiamati ad uno sforzo collettivo straordinario".

“Per questo – conclude Benetollo – di fronte alle dimissioni presentate dal dottor Enrico Nava ho ritenuto di accettare nell'immediato la remissione dell’incarico di direttore dell’integrazione socio sanitaria e procedere ad una verifica precisa di fatti e responsabilità”.

29 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...