Ao Perugia. Cinque i pazienti sottoposti a trattamento con anticorpi monoclonali

Ao Perugia. Cinque i pazienti sottoposti a trattamento con anticorpi monoclonali

Ao Perugia. Cinque i pazienti sottoposti a trattamento con anticorpi monoclonali
Coletto: “Abbiamo raggiunto un obiettivo importante che ci eravamo prefissati. Si apre così una possibilità significativa a vantaggio delle cure domiciliari, riducendo nello stesso tempo la necessità di ospedalizzazione

Sono attualmente cinque i pazienti in Umbria che hanno assunto o sono attualmente in trattamento presso l’azienda ospedaliera di Perugia con i monoclonali”.
A comunicarlo l’assessore regionale alla salute Luca Coletto. “Venerdì 26 marzo – ha affermatro Coletto – sono stati trattati i primi due pazienti, entrambi in condizione di immuni depressione, una indotta da terapia cronica, l'altra primitiva. Si tratta di due donne che hanno manifestato l’inizio dei sintomi rispettivamente il 22 marzo, con tampone positivo il 24, ed il 23 marzo con tampone risultato positivo il 25. Altri tre pazienti da oggi hanno iniziato il percorso di trattamento. Avere a disposizione nella nostra regione gli anticorpi monoclonali rappresenta il raggiungimento di un obiettivo importante che ci eravamo prefissati e che abbiamo raggiunto – ha sottolineato l’assessore. Si apre così una possibilità significativa a vantaggio delle cure domiciliari, riducendo nello stesso tempo la necessità di ospedalizzazione. Voglio rivolgere un sentito ringraziamento a tutti gli operatori sanitari che in Umbria hanno combattuto e continuano a combattere in prima linea contro il Covid-19. L’impegno dei medici e di tutto il personale della sanità – ha concluso l’assessore – è un tassello imprescindibile, insieme all’intensificarsi della campagna di vaccinazione ed alle misure di protezione individuale, per combattere la pandemia e per tornare al più presto alla normalità”.
 
il trattamento viene erogato in un ambulatorio dedicato nel reparto di Malattie Infettive diretto dalla Professoressa Daniela Francisci che insieme al dottor Giuseppe De Socio seguono personalmente i pazienti. Il farmaco viene stoccato e trattato nella Farmacia ospedaliera diretta da Alessandro D'Arpino che guida lo staff del laboratorio di galenica clinica e del laboratorio antiblastici seguito dalle farmaciste Cristina Paolucci e Angela Giuliani. L'organizzazione del percorso ospedaliero, il trasporto del paziente positivo al Covid fino alla somministrazione è stato seguito da Simona Bianchi dalla Direzione Sanitaria.
 

29 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...