Vaccini Covid. In Calabria tre nuovi Hub, Spirlì: “Ora cambio di marcia”

Vaccini Covid. In Calabria tre nuovi Hub, Spirlì: “Ora cambio di marcia”

Vaccini Covid. In Calabria tre nuovi Hub, Spirlì: “Ora cambio di marcia”
I centri saranno istituiti a Catanzaro, Corigliano Rossano e Siderno. In corso di definizione di una convenzione con la Croce rossa italiana, che fornirà il personale medico e infermieristico necessario. La Regione avvia il confronto anche con i farmacisti e gli odontoiatri per la sottoscrizione di protocolli di intesa. Spirlì chiede chiarezza e precisione nella registrazione sulla Piattafarma delle somministrate, per “comprendere le cause dello squilibrio di dati tra le dosi ricevute, conservate e somministrate”.

Saranno istituiti nuovi hub vaccinali ad alta capacità a Catanzaro, Corigliano Rossano e Siderno. È quanto è emerso nel corso della riunione dell'Unità di crisi regionale per l'emergenza covid-19, che si è svolta ieri nella Cittadella regionale “Jole Santelli”.
 
Al vertice, oltre al presidente della Regione, Nino Spirlì, e al commissario della Sanità, Guido Longo, hanno partecipato anche i commissari delle aziende provinciali e ospedaliere della Calabria.
 
Per il funzionamento dei nuovi hub “è in itinere – riporta il verbale della riunione – la definizione di una convenzione con la Croce rossa italiana, che fornirà il personale medico e infermieristico necessario”.
 
“Sono in corso – è scritto ancora – interlocuzioni con le associazioni di categoria dei farmacisti e degli odontoiatri per l’eventuale sottoscrizione di protocolli di intesa per l’impiego di ulteriori forze da mettere in campo”.
 
Durante il vertice è stato inoltre evidenziato un incremento dei centri di vaccinazione per le prenotazioni sulla Piattaforma di Poste italiane.

Il presidente Spirlì ha chiesto a tutti gli interlocutori un “cambio di marcia” a partire dalla “registrazione puntale in Piattaforma di tutte le dosi effettivamente somministrate”. Per il capo della Giunta regionale, “è necessario comprendere quali siano le cause di uno squilibrio di dati tra le dosi ricevute, quelle conservate e le somministrazioni effettuate”.

01 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...