Strutture sanità privata. Coletto: “Nessun accreditamento automatico e senza verifiche”

Strutture sanità privata. Coletto: “Nessun accreditamento automatico e senza verifiche”

Strutture sanità privata. Coletto: “Nessun accreditamento automatico e senza verifiche”
Per la piena operatività dell’Organismo tecnicamente accreditante regionale, ha dichiarato l’assessore alla Salute, nelle prossime settimane si darà corso all’avvio delle necessarie procedure nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo della Direzione Salute e Welfare

“La Regione Umbria non rilascia alcun accreditamento automatico e senza verifiche delle strutture della sanità privata”.
 
Lo ha sottolineato l’assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto: “Gli accreditamenti provvisori – ha spiegato – sono stati rilasciati a partire dal 23 novembre 2018 dalla precedente amministrazione regionale per poi essere sospesi a partire dal 29 novembre 2019, pochi giorni dopo l’insediamento della nuova Giunta regionale”.

Ripercorrendo il percorso di accreditamento delle strutture private nella Regione Umbria, Coletto ricorda che con l’approvazione del regolamento regionale 10/2018 la precedente Giunta decise di smantellare il sistema in vigore di svolgimento degli audit per l’accreditamento, scegliendo di non prorogarlo con una norma transitoria nelle more della piena operatività dell’Organismo tecnicamente accreditante regionale (Otar), ma preferendo superare il grave vuoto amministrativo creato con la sospensione dell’accreditamento.
 

“Probabilmente la scelta – conclude Coletto – è stata condizionata da una sottovalutazione e cioè che l’obiettivo della piena operatività dell’Otar non richiedesse un lavoro approfondito e tutt’altro che semplice e rapido che invece, l’Assessorato alla Salute sta portando a termine”.
“Per la piena operatività dell’Otar nelle prossime settimane si darà corso all’avvio delle necessarie procedure nell’ambito della ridefinizione dell’assetto organizzativo della Direzione Salute e Welfare. Al momento comunque l’Oaia sta procedendo a riallineare le istanze di accreditamento pervenute e questo permetterà all’Otar di completare il percorso entro l’estate”.
 

16 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...