Vaccinazioni Covid. Perché non si ultizzano gli infermieri pediatrici?

Vaccinazioni Covid. Perché non si ultizzano gli infermieri pediatrici?

Vaccinazioni Covid. Perché non si ultizzano gli infermieri pediatrici?

Gentile Direttore,
abbiamo appreso dai media dell'accordo che il nuovo Presidente della Conferenza Stato Regioni ha stipulato con l'Ordine TSRM-PSTRP per consentire a tutti i professionisti, iscritti nei numerosi Albi professionali di questo Ordine, la effettuazione di una attività che (ad eccezione degli Assistenti Sanitari) nessuno di loro ha mai esercitato fino ad oggi: la somministrazione di prodotti farmaceutici o preparati biologici come è, appunto, un vaccino.
 
Su questa iniziativa si è già sviluppato un nutrito dibattito: io vorrei qui sommessamente far notare un aspetto tecnico che, se l'obiettivo dichiarato è quello di reclutare il maggior numero possibile di vaccinatori, la politica si è persa da tempo (e a maggior ragione dopo questo ''accordo'', che supera con un tratto di penna numerosi ''profili professionali'', cioè i Decreti del Ministero della Salute).
 
Ci sono infatti oggi in Italia ben 9.979 professionisti sanitari che non hanno bisogno di fare alcun corso FAD per essere istruiti alla somministrazione in sicurezza dei vaccini: il riferimento è agli Infermieri pediatrici, che come è noto sono a tutti gli effetti parte attiva della professione infermieristica, con un ''limite'' imposto – appunto- dal loro Decreto di riferimento, il numero 70 del 1997.
 
Questo Decreto spiega che la loro attività non può essere effettuata su assistiti che superano i 18 anni di vita; ma è chiaro che se oggi, dopo l'accordo citato, noi abbiamo professionisti che sono ''autorizzati'' a somministrare i vaccini senza avere mai toccato una siringa prima d'ora, la preparazione, la competenza, la professionalità di un infermiere pediatrico può serenamente superare qualsiasi vincolo di età anagrafica, poichè si tratta di un salto molto piccolo, di una espansione delle attività previste estremamente ridotta: in particolare, nel confronto con ciò che si è fatto per un Tecnico Ortopedico, per un Logopedista, per un Tecnico della Prevenzione.
 
Una cosa che, nel solco delle motivazioni che hanno portato a questo accordo, era da pensare – a mio personale parere – senza dubbio molto prima di questo passo.
 
Francesco Falli
Presidente OPI La Spezia

Francesco Falli

19 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...