Attività fisica e fisioterapia. Il merito di aver fatto chiarezza

Attività fisica e fisioterapia. Il merito di aver fatto chiarezza

Attività fisica e fisioterapia. Il merito di aver fatto chiarezza

Gentile Direttore,
oggi ricordiamo e festeggiamo il decennale dell'approvazione della legge n° 63 del 21 aprile 2011 che ha abrogato il discusso articolo 1 septies della legge 3 febbraio 2006, n. 27 che prevedeva l'equipollenza della Laurea in Scienze Motorie con quella in Fisioterapia.
 
"Finalmente, dopo cinque anni, giustizia è fatta” fu il mio commento a caldo e, a seguire, “la più "sconcertante" aggressione che una Professione intellettuale abbia mai dovuto subire nel nostro paese è stata respinta".
 
Aggressione avvenuta nonostante fossimo stati promotori, già nel dicembre 2003, del primo convegno tra le due professioni tenutosi a Udine, con il patrocinio dell'Università, dal titolo significativo: “Una scelta di campo tra comuni interessi”.
 
I principi emersi allora sono diventati un importante punto di riferimento culturale, citati più volte anche nei documenti parlamentari che avrebbero poi portato all'abrogazione dell'articolo 1 septies. Già allora vennero chiarite le competenze, i limiti e le eventuali collaborazioni tra i due professionisti nella cosiddetta “Carta di Udine”.
 
Quello che emergeva è che, finalmente, si era cominciato a fare chiarezza sulla linea di confine tra trattamenti terapeutico-riabilitativi-rieducativi, comprensivi di riacutizzazioni e aggravamenti, propri delle professioni sanitarie e l'attività fisica adattata, non sanitaria, tipica della fase di stabilizzazione.
 
I contenuti sono sovrapponibili a quelli confermati nei successivi tavoli ministeriali e condivisi dalle Istituzioni e dalle Professioni interessate.

Che sia stata veramente eliminata un’anomalia, lo rende evidente anche la recente pubblicazione in G.U. del Dlgs 18 marzo 2021 sulla Riforma dello Sport che valorizza e riconosce le attività del Chinesiologo (laureato in scienze motorie) nel proprio campo di attività e nella promozione della salute senza confusione con le attività sanitarie riservate alle professioni sanitarie.

Nel complimentarmi con i Chinesiologi e nel ribadire che abbiamo bisogno di un professionista che garantisca qualità all'attività fisica, soprattutto quando è rivolta a persone “fragili”, oggi ancora alla mercé di operatori improvvisati e poco qualificati, permettetemi una considerazione: “Che questo risultato non sia anche merito dei Fisioterapisti?”
 
Mauro Gugliucciello
Fisioterapista

Mauro Gugliucciello

21 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...