Spesa farmaceutica. Aifa: Nel 2020 ha sfiorato i 19 miliardi. Boom ospedaliera mentre la territoriale prosegue il suo calo

Spesa farmaceutica. Aifa: Nel 2020 ha sfiorato i 19 miliardi. Boom ospedaliera mentre la territoriale prosegue il suo calo

Spesa farmaceutica. Aifa: Nel 2020 ha sfiorato i 19 miliardi. Boom ospedaliera mentre la territoriale prosegue il suo calo
Pubblicato il monitoraggio provvisorio sulla spesa per i farmaci nel 2020 che vede un aumento complessivo rispetto al 2019 di circa 200 mln. L’ospedaliera supera il tetto di 2,7 mld mentre la territoriale mostra un avanzo 1,5 mld. Sfondato anche di 464 mln il fondo innovativi oncologici. Calano anche consumi e ticket. IL REPORT

A livello nazionale la spesa complessiva nei nel 2020 si è attestata a 18.890,3 mln di euro (circa 200 mln in più rispetto all’anno precedente), evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (17.756,6 mln di euro) pari a circa 1.134,2 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul FSN del 15,80%. Prosegue anche nel 2020 il trend di aumento degli ultimi anni con la spesa farmaceutica ospedaliera che va oltre il tetto di spesa (di ben 2.700 mln in 12 mesi) e la territoriale che invece è sotto il tetto di 1.565 mln nei primi 12 mesi del 2020.

È quanto si legge nell’ultimo monitoraggio dell’Aifa relativo ai primi dati provvisori del 2020 appena pubblicato. 
 
La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel 2020 calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del pay-back 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, si è attestata a 7.615 mln di euro, evidenziando una considerevole diminuzione rispetto a quello dell’anno precedente (-154,1 milioni di euro).
 
Per la verifica del tetto della spesa convenzionata, come disposto dalla Legge di stabilità 2017, lo scostamento della spesa farmaceutica convenzionata al netto dei payback vigenti rispetto al tetto del 7,96% (9.518 mln di euro), pari a 7.952 milioni di euro che incide sul FSN per il 6,65% generando un avanzo di 1.565 milioni di euro.
 
In questo caso tutte le Regioni hanno speso meno del tetto di spesa previsto.
 
La spesa farmaceutica per acquisti diretti nel 2020 al netto dei gas medicinali (10.699 mln di euro) ha registrato uno scostamento assoluto di 2.700 mln di euro) rispetto al tetto del 6,69%. In questo caso nessuna Regione è riuscita a rispettare il tetto di spesa.
 
Per quanto riguarda la spesa per gas medicinali, lo scostamento assoluto rispetto al tetto dello 0,20% della spesa per acquisti diretti per gas medicinali è stato di -0,4 mln di euro.
 
I consumi, espressi in numero di ricette (540,8 milioni di ricette), mostrano una riduzione (-5,2%) rispetto al 2019; anche l’incidenza del ticket totale si riduce (-6%). Mentre si osserva un calo dello 0,4% (-81,7 milioni) delle dosi giornaliere dispensate

Si conferma nello specifico il calo (-10,9%) dei ticket fissi (409,3mln). In calo (-4%) anche per la spesa per la differenza di prezzo che pagano i cittadini per l’acquisto di farmaci branded (1.077,9 mln).
 
Per i farmaci inseriti nel fondo per i medicinali innovativi non oncologici la spesa 2020  al netto del payback è stata pari a 307,6 milioni di euro mentre per i medicinali inseriti nel fondo per i medicinali innovativi oncologici, la spesa 202 al netto del payback è stata pari a 964,2 milioni di euro (464 mln oltre il fondo che ammonta a 500 mln).

22 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...