Cone coinvogere il chinesiologo nei programmi di attività fisica

Cone coinvogere il chinesiologo nei programmi di attività fisica

Cone coinvogere il chinesiologo nei programmi di attività fisica

Gentilie Direttore,
con riferimento alla lettera a Lei indirizzata e pubblicata il 21 aprile scorso “Attività fisica e fisioterapia. Il merito di avere fatto chiarezza”, in qualità di Presidente dell’Unione Nazionale Chinesiologi, non posso che condividere le argomentazioni e le conclusioni del dottor Gigliucciello.
 
Sul presupposto che qualsiasi attività motoria può apportare tanto benessere quanto malessere a seconda della correttezza e della qualità con cui viene eseguita, il riconoscimento del valore del “movimento” di qualità, espressa dal recente D.Lgs 28 febbraio 2021, n. 36, rappresenta una svolta che segna una raggiunta maturità da parte del decisore pubblico, da tempo auspicata.
 
L’articolo 41 del Decreto citato istituisce le figure del chinesiologo di base, del chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate, del chinesiologo sportivo e del manager dello sport, con individuazione puntuale delle rispettive competenze, “al fine del corretto svolgimento delle attività fisico motorie, anche di livello agonistico, e della tutela del benessere nonché della promozione di stili di vita corretti”: ciò rappresenta un valore aggiunto per tutta la comunità.
 
Tale riconoscimento infatti, non solo, come ben afferma il dottor Gugliucciello, apporta “chiarezza sulla linea di confine tra trattamenti terapeutico-riabilitativi-rieducativi, comprensivi di riacutizzazioni e aggravamenti, propri delle professioni sanitarie e l'attività fisica adattata, non sanitaria, tipica della fase di stabilizzazione”, ma è presupposto, sine qua non, sia di un riconoscimento delle attività motorie e sportive come attività pienamente rientranti nei programmi di prevenzione (con auspicata individuazione di specifiche azioni misurabili), sia di un ridisegno efficiente ed appropriato dei modelli socio-sanitari territoriali, che valorizzi ed ottimizzi le funzioni dei professionisti sanitari, quali quelle afferenti al fisioterapista ed al medico di medicina generale, anche attraverso la migliore educazione e gestione dell’attività fisica adattata e, quindi, del coinvolgimento in rete del chinesiologo.
 
Prof. Giorgio Berloffa
Presidente Unione nazionale chinesiologi

 

Giorgio Berloffa

26 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...