Riforma sanitaria. La Ginecologia oncologica del Businco sarà a “direzione universitaria”

Riforma sanitaria. La Ginecologia oncologica del Businco sarà a “direzione universitaria”

Riforma sanitaria. La Ginecologia oncologica del Businco sarà a “direzione universitaria”
Per garantire i requisiti essenziali per il mantenimento della Facoltà di Medicina presso l'università di Cagliari e delle scuole di specializzazione, la L.R. n. 24 del 11.9.2020 prevede che l'Ospedale Businco possa essere trasferito dall'Arnas “G. Brotzu” all'AOU di Cagliari. Ora arriva il via libera all'aggiornamento dell’atto aziendale dell'Arnas diretto a trasformare la Ginecologia oncologica da struttura a “direzione ospedaliera”, a struttura a “direzione universitaria”. LE DELIBERE

La deliberazione di Giunta n. 29/2 del 16.6.2017 aveva definito i principi e le linee di indirizzo per la predisposizione dell'atto aziendale relativo alle Aziende ospedaliere universitarie sarde ed anche all’Azienda ospedaliera “Brotzu”, che in seguito all’entrata in vigore della legge regionale n. 24 del 11.9.2020, è stata poi denominata ARNAS “G. Brotzu”.

A tal proposito, l’assessore alla sanità Mario Nieddu sottolinea come al punto 8) dell'allegato alla suddetta deliberazione, che riguarda nello specifico gli indirizzi per l'Azienda ospedaliera Brotzu, dove l’ospedale oncologico “A. Businco” ad essa accorpato era identificato quale hub regionale delle malattie oncologiche, si dispone che l'atto aziendale debba prevedere anche “le modalità organizzative finalizzate alla valorizzazione e allo sviluppo dell'attività di ricerca sanitaria”.

Ciò, mediante il perseguimento di obiettivi che prevedano, tra le varie azioni, “la promozione e la disciplina d’integrazione dell'attività assistenziale formativa e di ricerca tra il Servizio sanitario regionale (SSR) e le università”; unitamente all’intento di garantire alle Facoltà di medicina e chirurgia attive sul territorio “l'inscindibilità tra le funzioni di didattica, ricerca e assistenza”.

A tal fine, così come la legge regionale n. 24 del 11.9.2020, all'art. 18, comma 2, “prevede che l'Ospedale oncologico “A. Businco” possa essere trasferito dall'ARNAS “G. Brotzu” all'Azienda ospedaliera-universitaria di Cagliari, al fine di garantire i requisiti essenziali per il mantenimento della Facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari e delle relative scuole di specializzazione”, altresì l'Assessore informa che la stessa università ha espresso l'esigenza di includere “tra le strutture sanitarie a direzione universitaria anche la Struttura complessa di Ginecologia oncologica”.

Ed è per tali motivazioni che è stato approvato dalla Giunta regionale un nuovo indirizzo volto ad aggiornare l’atto aziendale dell'ARNAS “G. Brotzu”, propriamente “diretto a trasformare la Struttura complessa di Ginecologia oncologica da struttura a “direzione ospedaliera”, a struttura a “direzione universitaria”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

30 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...