Vaccino Covid. Al Marino di Cagliari al via le somministrazioni per persone con lesione midollare

Vaccino Covid. Al Marino di Cagliari al via le somministrazioni per persone con lesione midollare

Vaccino Covid. Al Marino di Cagliari al via le somministrazioni per persone con lesione midollare
Nel centro di riferimento del presidio ospedaliero cagliaritano saranno immunizzate nei prossimi giorni circa 230 persone, ogni giorno saranno sottoposti a vaccino circa 50 pazienti. Le vaccinazioni sono partite dalle ore 9 di oggi e andranno avanti fino alle ore 16, e sarà sempre presente l’Anestesista.

Un’altra categoria di pazienti “ad elevata fragilità” sarà presto vaccinata da ATS Sardegna. Da oggi infatti presso l’Unità Spinale Unipolare del P.O. Marino della ASSL di Cagliari, inizieranno le vaccinazioni anti Covid-19 rivolte alle persone con lesione midollare. Nel centro di riferimento del presidio ospedaliero cagliaritano saranno immunizzate nei prossimi giorni circa 230 persone, ogni giorno saranno sottoposti a vaccino circa 50 pazienti.

Per l'occasione il personale dell’unità Spinale Unipolare ha anche preparato un questionario che sarà distribuito per conoscere i problemi sanitari e sociali che le persone con lesioni midollari hanno dovuto affrontare in questo anno afflitto dalla pandemia.

Le vaccinazioni sono partite dalle ore 9 di oggi e andranno avanti fino alle ore 16, e sarà sempre presente l’Anestesista. Gli operatori sanitari dell’USU si occuperanno delle vaccinazioni che verranno effettuate presso i locali del Pronto soccorso del presidio ospedaliero “Marino”.

Qualora qualche utente non sia ancora stato contattato dalla struttura e volesse aderire al piano vaccinale può chiamare in Unità Spinale al seguente numero: 070-60.94.475.

04 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...