Al Galliera di Genova i tamponi si fanno “in cabina”

Al Galliera di Genova i tamponi si fanno “in cabina”

Al Galliera di Genova i tamponi si fanno “in cabina”
Con il paziente, potenziale infetto, totalmente isolato dal personale sanitario. Il nuovo strumento, donato dal distretto 2032 del Rotary, consente di ridurre il consumo di dispositivi di protezione e aumentare la sicurezza del prelievo: “Si tratta di una cabina innovativa che può ospitare al suo interno un operatore sanitario”

Da qualche giorno, all’ospedale Galliera di Genova, i tamponi si fanno all’interno di una cabina, con il paziente, potenziale infetto, totalmente isolato dal personale sanitario. Il nuovo strumento, donato dal distretto 2032 del Rotary, consente di ridurre il consumo di dispositivi di protezione e aumentare la sicurezza del prelievo. “Si tratta di una cabina innovativa che può ospitare al suo interno un operatore sanitario- spiega Paolo Cremonesi, direttore del pronto soccorso del Galliera- l’operatore è completamente isolato dal paziente potenzialmente infetto attraverso un vetro, impugna le provette e manovra i tamponi con guanti da laboratorio che si estendono verso l’esterno”.

Una volta eseguito il test, sia il paziente che il personale medico che ha utilizzato il macchinario si igienizzano le mani. “Ringraziamo il Rotary per l’importante donazione e per la sensibilità espressa in questa situazione emergenziale nei confronti di tutto il personale sanitario del nostro ospedale- aggiunge Adriano Lagostena, direttore generale del Galliera- questa cabina, una delle poche presenti sul territorio nazionale, permette di eseguire in tutta sicurezza i tamponi naso-faringei e, pertanto, è uno strumento utile per fare da scudo all’elevato pericolo di contagiosità del virus”.

24 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....