Infermieristica di famiglia e comunità. L’Asl 1 Liguria lancia il master universitario

Infermieristica di famiglia e comunità. L’Asl 1 Liguria lancia il master universitario

Infermieristica di famiglia e comunità. L’Asl 1 Liguria lancia il master universitario
Il corso di studi nasce sotto l'egida dell'Università di Genova. Il Dg Falco: “L'intenzione è quella di investire sulle attività distrettuali e del territorio che ha bisogno, oggi più che mai di essere messo al centro del nostro lavoro”. Anfosso (res. Professioni Sanitarie): “Una risposta reale e di prossimità all’enorme incremento di bisogno di continuità dell’assistenza, educazione terapeutica soprattutto per i soggetti più fragili del nostro ampio territorio”.


Al via con l'inaugurazione dell'anno accademico 2021/2022 del master universitario di primo livello “Assistenza infermieristica di famiglia e comunità”. Il corso di studi sotto l'egida dell'Università degli Studi di Genova e fortemente voluto da Asl1, ha la mission di implementare nel suo Territorio l’Assistenza Infermieristica di Famiglia e Comunità. L’infermieristica territoriale e domiciliare è destinata a diventare, nel prossimo futuro in Europa, il fenomeno dominante a causa del progressivo invecchiamento della popolazione residente e dell’aumento della cronicità.

L’Infermiere di Famiglia è contemplato nel “Il Patto per la Salute per gli anni 2019-2021” in stretta relazione al Piano per la Cronicità e al Piano della Prevenzione. Il Patto promuove una maggiore accessibilità e omogeneità dell’assistenza territoriale attraverso questa a figura: si determina così una ridefinizione organizzativa in ambito territoriale per l’effettiva continuità assistenziale e la presa in carico delle persone più fragili e affette da patologie croniche, nelle diverse fasi della vita e in relazione alle diverse tipologie di bisogno.

"E' sicuramente un'iniziativa importante e legata ovviamente al territorio. Proprio per questo motivo di concerto con l'Università di Genova in particolare con le docenti Loredana Sasso e Annamaria Bagnasco, abbiamo voluto dare il via a questo formativo e innovativo percorso di studi. Il master – sottolinea in una nota il Direttore Generale di Asl1 Silvio Falco – è indirizzato a chi lavora in Asl ma soprattutto l'intenzione è quella di investire sulle attività distrettuali e del territorio che ha bisogno, oggi più che mai di essere messo al centro del nostro lavoro. La mission di Asl e Università di Genova sarà pertanto, quella di essere più vicini ai nostri anziani ed a quei pazienti con più patologie, direttamente a casa loro". Poiché il territorio dell’Asl 1 è caratterizzato da una particolare conformazione territoriale, collegamenti di rete insufficienti e con molti centri distanti tra loro e da ospedali, ambulatori e farmacie, il servizio degli Infermieri di Famiglia e Comunità risponderà ai bisogni della popolazione, in collaborazione con il Medico di Medicina generale, gli Operatori del Distretto sanitario, i Medici specialisti, le Istituzioni Locali e le Associazioni di Volontariato.

“Il nostro progetto – spiega Marino Anfosso Responsabile delle Professioni Sanitarie – è stato pensato come il più rapido possibile per realizzare la nuova figura Infermieristica mantenendo come priorità la garanzia, valorizzazione e sviluppo delle competenze professionali, tenendo conto dei livelli della formazione universitaria che verrà acquisita dagli Infermieri che risponderanno attivamente al nostro progetto. In particolare – prosegue Anfosso -, la novità progettuale è la pianificazione di un cambiamento nei modelli di risposta sanitaria al cittadino, in termini di tempo e di vicinanza. Una risposta reale e di prossimità all’enorme incremento di bisogno di continuità dell’assistenza, educazione terapeutica soprattutto per i soggetti più fragili, affetti da multi-morbilità e anziani del nostro ampio territorio”.


27 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....