Dialisi. A Lauria inaugurato impianto osmosi 

Dialisi. A Lauria inaugurato impianto osmosi 

Dialisi. A Lauria inaugurato impianto osmosi 
Reparto con 13 posti letto e impiantistica di ultima generazione. Leone: “Abbiamo il dovere di servire le nostre comunità e soddisfare i bisogni di salute dei cittadini: questa deve essere la nostra missione”. Per i dg Bochicchio: “un’opera importante che nasce dall’esigenza di investire e di rilanciare i presidi ospedalieri territoriali. Lo facciamo in un momento particolarmente complesso”, a causa della pandemia.

È stato inaugurato ieri il nuovo impianto di osmosi per la Dialisi e il nuovo punto prelievi del presidio ospedaliero distrettuale di Lauria (Potenza): il nuovo reparto di Dialisi – è scritto in una nota – è dotato di 13 posti letto e di un’impiantistica di ultima generazione. I lavori sono stati realizzati in cinque mesi.

“Da parte di questa amministrazione regionale – ha detto l'assessore regionale Rocco Luigi Leone – c’è la volontà di servire i cittadini. Lo dimostriamo anche oggi con l’inaugurazione del nuovo impianto di osmosi per la dialisi e del nuovo punto prelievi del Presidio ospedaliero distrettuale dell’Asp Basilicata di Lauria. Abbiamo il dovere di servire le nostre comunità e soddisfare i bisogni di salute dei cittadini: questa deve essere la nostra missione”.

Si tratta, per il direttore generale dell’Asp Basilicata, Lorenzo Bochicchio di “un’opera importante che nasce dall’esigenza di investire e di rilanciare i presidi ospedalieri territoriali. Lo facciamo in un momento particolarmente complesso: siamo stati ricurvi sulla gestione dell’emergenza pandemica nel corso dell’ultimo anno e mezzo e, nonostante ciò, abbiamo trovato la forza e l'intelligenza di investire anche sul potenziamento di servizi e di attività.

“E questo è un risultato importante per la qualità dei servizi che offriremo a questa comunità e ai nostri cittadini”, ha concluso il dg.
 

17 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...